
Monopattini, e-bike e scooter: nei centri urbani la micromobilità elettrica accelera sempre di più. Ne abbiamo parlato con Alessandro Summa, Ceo di Platum.
Su l’Automobile troverete tutto quello che dice il nome della testata. E molto di più, inclusi i temi più attuali legati alla mobilità e alle smart city. Senza barriere e preclusioni verso moto, bici e pedoni, “perché condividere resta la parola più bella anche quando si parla di una semplice strada”.
Il neo direttore è Alessandro Marchetti Tricamo, una vecchia conoscenza di LifeGate. Poi c’è una redazione di dieci persone fra giornalisti e collaboratori, con contributi internazionali dagli Stati Uniti alla Cina passando per la Germania. “E più che preziosa sarà la vostra partecipazione, perché l’Automobile non è ‘solo’ un nuovo magazine ma sintesi e proposta di un modo di vivere la mobilità. È una rivoluzione possibile che costruiremo insieme”, sottolinea Marchetti.
Insomma, le premesse sono più che buone. I contenuti una miscela ben assemblata di passato, presente e futuro della mobilità, con un occhio di riguardo all’elettrico e in genere ai temi che potranno contribuire a promuovere una mobilità più sostenibile e integrata. Rinasce così, per ora on line (per seguire nel modo più rapido le novità del settore automotive), lo storico magazine dell’Aci L’Automobile. In autunno si aggiungerà l’edizione digitale distribuita a più di 1 milione di soci a cui farà seguito una versione cartacea nelle principali edicole.
“Siamo soddisfatti e orgogliosi del ritorno de l’Automobile”, ha spiegato Angelo Sticchi Damiani, presidente Automobile Club d’Italia, “un prodotto nuovo, fresco, che con il digitale si rivolge a tutti, in particolare ai giovani, ma che al contempo rivitalizza la passione per l’auto anche grazie a immagini inedite del nostro archivio storico”. Non ci resta che fare il nostro in bocca al lupo ad Alessandro e alla sua squadra.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Monopattini, e-bike e scooter: nei centri urbani la micromobilità elettrica accelera sempre di più. Ne abbiamo parlato con Alessandro Summa, Ceo di Platum.
Un team di studenti dell’università olandese di Eindhoven ha creato Stella Terra, un fuoristrada in grado di muoversi grazie a pannelli con energia solare.
L’Italia registra un aumento del 44,1 per cento nel numero di colonnine di ricarica per auto elettriche; il totale ora è di 47.228 postazioni pubbliche.
Un comportamento migliore, anche sulle strade: è ciò che caratterizza chi usa la bici. Lo dice uno studio del Journal of environmental psychology.
Durante un talk organizzato da Lynk & Co e LifeGate a Milano, si è parlato di mobilità del futuro ed elettrificazione dei trasporti.
Una nuova ricerca sostiene che i veicoli elettrici siano meno impattanti dei motori termici, sotto tutti i punti di vista e a lungo termine.
Riparte il progetto E-ducation 2.0, in una nuova veste. I protagonisti? Clienti e appassionati dei veicoli elettrici ed elettrificati Jaguar Land Rover.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.
Si è conclusa la nona stagione dell’ABB FIA Formula E World Championship, ma continua la ricerca di soluzioni per una mobilità più sostenibile.