
#PlantHealth4Life, l’iniziativa che vuole sensibilizzare chi viaggia fuori dall’Europa sull’importanza di non portare con sé piante, semi, fiori, frutta o verdura.
Il neo direttore è Alessandro Marchetti Tricamo, una vecchia conoscenza di LifeGate. Poi c’è una redazione di dieci persone fra giornalisti e collaboratori, con contributi internazionali dagli Stati Uniti alla Cina passando per la Germania. “E più che preziosa sarà la vostra partecipazione, perché l’Automobile non è ‘solo’ un nuovo magazine ma sintesi e proposta
Il neo direttore è Alessandro Marchetti Tricamo, una vecchia conoscenza di LifeGate. Poi c’è una redazione di dieci persone fra giornalisti e collaboratori, con contributi internazionali dagli Stati Uniti alla Cina passando per la Germania. “E più che preziosa sarà la vostra partecipazione, perché l’Automobile non è ‘solo’ un nuovo magazine ma sintesi e proposta di un modo di vivere la mobilità. È una rivoluzione possibile che costruiremo insieme”, sottolinea Marchetti.
Insomma, le premesse sono più che buone. I contenuti una miscela ben assemblata di passato, presente e futuro della mobilità, con un occhio di riguardo all’elettrico e in genere ai temi che potranno contribuire a promuovere una mobilità più sostenibile e integrata. Rinasce così, per ora on line (per seguire nel modo più rapido le novità del settore automotive), lo storico magazine dell’Aci L’Automobile. In autunno si aggiungerà l’edizione digitale distribuita a più di 1 milione di soci a cui farà seguito una versione cartacea nelle principali edicole.
“Siamo soddisfatti e orgogliosi del ritorno de l’Automobile”, ha spiegato Angelo Sticchi Damiani, presidente Automobile Club d’Italia, “un prodotto nuovo, fresco, che con il digitale si rivolge a tutti, in particolare ai giovani, ma che al contempo rivitalizza la passione per l’auto anche grazie a immagini inedite del nostro archivio storico”. Non ci resta che fare il nostro in bocca al lupo ad Alessandro e alla sua squadra.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
#PlantHealth4Life, l’iniziativa che vuole sensibilizzare chi viaggia fuori dall’Europa sull’importanza di non portare con sé piante, semi, fiori, frutta o verdura.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
A un anno dall’introduzione del limite a trenta chilometri orari, Bologna dimostra che rallentare salva vite e accelera il cambiamento in città.
L’ultima tappa estiva si è conclusa con la vittoria di Pascal Wehrlein nel Drivers World Championship e quella di Jaguar TCS Racing nel Teams World Championship.
Novità, prove (su acqua) e un palinsesto convegnistico ricco di spunti. Obiettivo, riflettere sul ruolo della mobilità elettrica in acqua e su strada.
LifeGate talk torna per fare il punto su logistica e gestione dei pneumatici, temi fondamentali per il futuro della mobilità sostenibile.
Matteo Lepore ci racconta le origini e le ambizioni dietro la trasformazione di Bologna città 30, per ridisegnare la mobilità urbana in ottica sostenibile.
Elettra Car Sharing e il Comune di Genova inaugurano un innovativo progetto pilota di mobilità sostenibile e condivisa a livello cittadino.
Il progetto E-ducation 3.0 di Jaguar Land Rover Italia torna nelle scuole con una nuova guida contro le fake news ancora più ricca della precedente.