
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Ingredienti: 200 g. di farina semintegrale 4 limoni 1 kg di fichi freschi maturi 100 grammi di burro 200 grammi di zucchero di canna 1 tuorlo d’uovo 1 cucchiaino di semi di finocchio sale Preparazione Fondere il burro in una casseruola. Mescolare alla farina il tuorlo, un pizzico di sale, 100 g. di zucchero e il
200 g. di farina semintegrale
4 limoni
1 kg di fichi freschi maturi
100 grammi di burro
200 grammi di zucchero di canna
1 tuorlo d’uovo
1 cucchiaino di semi di finocchio
sale
Fondere il burro in una casseruola. Mescolare alla farina il tuorlo, un pizzico di sale, 100 g. di zucchero e il burro fuso. Lavorare l’impasto velocemente, aggiungendo, all’occorrenza, un po’ di acqua tiepida. Lasciar riposare in frigo per circa 1 ora. Nel frattempo portare a ebollizione una casseruola piena d’acqua. Bucherellare i limoni e farli bollire per 5 minuti. Ripetere una seconda volta l’operazione (sempre nella stessa acqua). In una padella sciogliere lo zucchero rimasto in poca acqua e aggiungere i limoni tagliati a fette. Cuocere 10 minuti. In una tortiera stendere la pasta, guarnire con le fette di limone scolate dallo sciroppo e aggiungere i fichi tagliati a fette (con la buccia). Ammorbidire i semi di finocchio nello sciroppo di cottura dei limoni e aggiungere, semi e sciroppo, sulla superficie della torta. Infornare a 180° per 40 minuti.
I semi di finocchio si possono sostituire con un po’ di polvere di chiodi di garofano oppure di cannella; al posto delle spezie si può aggiungere una manciata di nocciole tritate alla fine, prima di infornare.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.