
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zuppa e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Dolci e gustosissimi, i fichi racchiudono tante proprietà benefiche, conosciute fin dall’antichità. Non facciamoli mancare sulla tavola di settembre.
Settembre non è più il mese dei primaticci, o fioroni, prodotti da gemme dell’anno precedente, che maturano in giugno-luglio; è il mese dei forniti, nati da gemme dell’annata, che maturano da agosto a settembre; in autunno sarà la volta dei tardivi, cratiri, cimaruolo. Tutti fichi, ottimi, gustosi, ricchi di nutrienti. Infruttescenze dell’albero del Ficus che giungono a maturazione in differenti periodi dell’anno.
Il fico contiene molta acqua (più dell’80 per cento), glucidi solubili (circa 11 g./100 g.) e un po’ di fibra (2 g. ogni 100 di polpa). Poche calorie (47 Kcal. per 100 g.) e vitamine A e C, potassio e fosforo.
E’ un frutto mineralizzante, energetico, ricostituente. La scienza ha recentemente confermato le sue virtù anticancro, proprietà che la tradizione popolare gli ha sempre attribuito. Anche il suo latte (il lattice del fico immaturo) è un prodigio della natura: ricco di enzimi, veniva usato anticamente per rendere più digeribile la selvaggina e nella preparazione dei formaggi, per far cagliare il latte.
L’albero di Ficus è coltivato in tutti i paesi del Mediterraneo e nelle regioni calde dell’America. Si adatta bene a qualsiasi terreno, purché non troppo compatto. In Italia è diffuso in tutta la penisola, specie nelle zone del Sud e del Centro, e al Nord solo dove il clima è meno rigido. La produzione di fichi secchi si concentra nel Cilento e in Calabria, in Sicilia e in Puglia.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zuppa e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Un dossier mostra la correlazione tra la presenza di nitrati nell’acqua oltre il limite consentito e la presenza massiccia di allevamenti intensivi in alcuni comuni spagnoli.
Di stagione è meglio: ecco i 10 cibi settembrini mineralizzanti e protettivi per la salute da non farsi mancare sulla tavola.
Continuano le nostre chiacchierate sul cambiamento di mano in mano davanti a una tazzina Lavazza La Reserva de ¡Tierra!. Oggi parliamo di azione.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
E120, abbiamo mangiato il colorante rosso per anni negli yogurt, nelle caramelle e nelle bibite. Dopo le alternative vegetali alla cocciniglia, la scienza esplora nuove strade.
Dal 24 gennaio 2023 la farina di grillo potrà essere immessa nel mercato della Ue in prodotti come pane, cracker, minestre, sostituti della carne.
A gennaio si può imparare a conoscere la cucina vegetale e l’impatto positivo che ha sul Pianeta partecipando all’iniziativa Veganuary.
Secondo il dossier di Legambiente, su oltre 4mila campioni di alimenti analizzati, il 44,1 per cento risulta contaminato da pesticidi.