
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
Dolci e gustosissimi, i fichi racchiudono tante proprietà benefiche, conosciute fin dall’antichità. Non facciamoli mancare sulla tavola di settembre.
Settembre non è più il mese dei primaticci, o fioroni, prodotti da gemme dell’anno precedente, che maturano in giugno-luglio; è il mese dei forniti, nati da gemme dell’annata, che maturano da agosto a settembre; in autunno sarà la volta dei tardivi, cratiri, cimaruolo. Tutti fichi, ottimi, gustosi, ricchi di nutrienti. Infruttescenze dell’albero del Ficus che giungono a maturazione in differenti periodi dell’anno.
Il fico contiene molta acqua (più dell’80 per cento), glucidi solubili (circa 11 g./100 g.) e un po’ di fibra (2 g. ogni 100 di polpa). Poche calorie (47 Kcal. per 100 g.) e vitamine A e C, potassio e fosforo.
E’ un frutto mineralizzante, energetico, ricostituente. La scienza ha recentemente confermato le sue virtù anticancro, proprietà che la tradizione popolare gli ha sempre attribuito. Anche il suo latte (il lattice del fico immaturo) è un prodigio della natura: ricco di enzimi, veniva usato anticamente per rendere più digeribile la selvaggina e nella preparazione dei formaggi, per far cagliare il latte.
L’albero di Ficus è coltivato in tutti i paesi del Mediterraneo e nelle regioni calde dell’America. Si adatta bene a qualsiasi terreno, purché non troppo compatto. In Italia è diffuso in tutta la penisola, specie nelle zone del Sud e del Centro, e al Nord solo dove il clima è meno rigido. La produzione di fichi secchi si concentra nel Cilento e in Calabria, in Sicilia e in Puglia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.
Di stagione è meglio: ecco i 10 cibi settembrini mineralizzanti e protettivi per la salute da non farsi mancare sulla tavola.
Uno studio ha evidenziato un’associazione tra un maggiore consumo di yogurt e tassi più bassi di cancro al colon prossimale.
L’aderenza alla dieta mediterranea è stata associata dai ricercatori a una salute cerebrale ottimale, con una migliore integrità della sostanza bianca, riduzione dell’infiammazione e dello stress ossidativo.
In Italia lo spreco di cibo è cresciuto, basterebbe però che ognuno di noi lo tagliasse di 50 grammi ogni anno per raggiungere l’obiettivo dell’Agenda 2030.
Dalla crema di ceci e bergamotto al burger di fagioli neri, ecco 5 idee per portare in tavola i legumi, buoni per noi e per il Pianeta.
Nonostante le varie forme di greenwashing, il mercato del bio in Italia resiste e cresce. I dati del Rapporto Bio Bank 2024.
Il giudice ha dato ragione a Greenpeace: entro il 2030 i Paesi Bassi dovranno abbassare i livelli di azoto in metà delle aree interessate dall’inquinamento.