
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Dolci e gustosissimi, i fichi racchiudono tante proprietà benefiche, conosciute fin dall’antichità. Non facciamoli mancare sulla tavola di settembre.
Settembre non è più il mese dei primaticci, o fioroni, prodotti da gemme dell’anno precedente, che maturano in giugno-luglio; è il mese dei forniti, nati da gemme dell’annata, che maturano da agosto a settembre; in autunno sarà la volta dei tardivi, cratiri, cimaruolo. Tutti fichi, ottimi, gustosi, ricchi di nutrienti. Infruttescenze dell’albero del Ficus che giungono a maturazione in differenti periodi dell’anno.
Il fico contiene molta acqua (più dell’80 per cento), glucidi solubili (circa 11 g./100 g.) e un po’ di fibra (2 g. ogni 100 di polpa). Poche calorie (47 Kcal. per 100 g.) e vitamine A e C, potassio e fosforo.
E’ un frutto mineralizzante, energetico, ricostituente. La scienza ha recentemente confermato le sue virtù anticancro, proprietà che la tradizione popolare gli ha sempre attribuito. Anche il suo latte (il lattice del fico immaturo) è un prodigio della natura: ricco di enzimi, veniva usato anticamente per rendere più digeribile la selvaggina e nella preparazione dei formaggi, per far cagliare il latte.
L’albero di Ficus è coltivato in tutti i paesi del Mediterraneo e nelle regioni calde dell’America. Si adatta bene a qualsiasi terreno, purché non troppo compatto. In Italia è diffuso in tutta la penisola, specie nelle zone del Sud e del Centro, e al Nord solo dove il clima è meno rigido. La produzione di fichi secchi si concentra nel Cilento e in Calabria, in Sicilia e in Puglia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Di stagione è meglio: ecco i 10 cibi settembrini mineralizzanti e protettivi per la salute da non farsi mancare sulla tavola.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.