
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
La ricetta del tortino di galette è un omaggio ai profumi dell’orto e a uno dei suoi primi preziosi doni: le fave, che farciscono gustose crepes di grano saraceno.
Le abbiamo preferite in crudité, le fave, per esaltarne il sapore e non perdere nulla delle loro caratteristiche, neanche la croccantezza. Il pesto di basilico poi le impreziosisce, arricchendole di profumo e cremosità.
120 g circa di farina di grano saraceno
120 ml di latte intero biologico
100 ml di acqua
2 uova
200 g di crescenza
200 g di fave fresche
80-100 g circa di pesto di basilico alla genovese
basilico fresco
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Versare la farina in una ciotola di media grandezza, poi aggiungere il latte, l’acqua, un poco di olio, sale, pepe e amalgamare con cura, aiutandosi con una frusta per evitare la formazione di grumi. Rompere le uova, unirle al composto e amalgamare ancora, fino ad ottenere un composto omogeneo e piuttosto fluido (ma non troppo), quindi lasciarlo riposare in frigo per circa 20 minuti. Nel frattempo, mondare le fave, eliminando il baccello e la pellicina che ricopre ciascuna fava (basta un’incisione della pellicina, la pressione delle dita per far uscire il seme e un po’ di pazienza…). Scaldare un padellino del diametro di circa 12-15 cm e ungere il fondo con un poco di olio, eliminandone l’eccesso. Quando sarà ben caldo versare un piccolo mestolo del composto per le galette, distribuirlo sul fondo in modo omogeneo ruotando il padellino per livellarlo. Lasciare rapprendere la galette, farla dorare, quindi girarla e dorare anche l’altro lato. Toglierla quindi dal fuoco e tenerla da parte. Ripetere l’operazione fino ad aver esaurito il composto (si ottengono circa una decina galette).
Farcire ciascuna galette spalmandola con del pesto, la crescenza a pezzetti e le fave crude spezzettate poi sovrapporle fino ad ottenere un tortino. Condire con filo di olio, a piacere, guarnire con qualche fava e delle foglioline di basilico, quindi servire.
Le galette sono crepes di farina di grano saraceno, tipiche della Bretagna, regione a nord ovest della Francia. Sono adatte ad essere farcite con ingredienti soprattutto salati e nella ricetta tradizionale si gustano con gruviera filante, prosciutto cotto e un uovo al centro che si cuoce direttamente sulle crepes in padella.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Considerate uno dei legumi più antichi consumati a tavola, le lenticchie sono energetiche e ricche di ferro. Tanto buone quanto eclettiche in cucina.