Tutti i premi che si assegnano in questa settimana, giorno per giorno, nel campo della medicina, fisica, chimica, letteratura, pace ed economia.
Trasformare i problemi in occasione di crescita
Una guida pratica per cambiare atteggiamento e soprattutto strategia nei confronti degli innumerevoli problemi che ci assillano nella vita quotidiana.
L’etimologia greca della parola “problema” – proballein, che
significa “gettare oltre” – lascia intuire il reale significato dei
problemi: qualcosa che ci fa andare oltre i nostri limiti, che ci
aiuta a gettare il cuore oltre l’ostacolo, ad allargare la nostra
zona di agio. Non è poi così difficile e i risultati
sono assicurati, basta provare.
Allarga la tua zona di agio
Ciascuno di noi si sente a suo agio a fare certe cose, mentre altre
lo mettono a disagio. Forse ti senti a tuo agio a cantare, o a
ballare, mentre parlare in pubblico ti crea grossi problemi. Per
altri è il contrario. Ebbene, cantare e ballare sono dentro
la tua zona di agio: uno spazio immaginario all’interno del quale
ti senti sicuro, a tuo agio. Superando il problema, cioè
imparando a parlare di fronte alla gente, avrai ampliato la tua
zona di agio. Per questo i problemi ci fanno migliorare:
perché espandono le nostre capacità. Perché
sono sfide che dobbiamo vincere.
Affronta le sfide
Ecco cosa sono i problemi: sfide. L’uomo medio ama le sfide. I
problemi, no; sono una brutta gatta da pelare. Ma la sfida è
qualcosa di eccitante, di stimolante. Ecco perché ti
consiglio di chiamare sfide i tuoi problemi.
Stai pensando: ma cosa cambia, è solo una questione di
parole! Eh no, ti devo correggere. Le parole sono pietre. Sono il
modo con cui etichettiamo la realtà; e attaccarle
un’etichetta piuttosto che un’altra può cambiare tutto. Lo
sanno bene i maghi del marketing: chiamare una bambola Barbie o
Genoveffa non è la stessa cosa. .
Trova le domande potenzianti
Quando hai un problema ? pardon, una sfida ? non passare tutto il
tempo a rimuginarci su, a imprecare contro il destino, a metterti
in croce. Cerca invece la soluzione. Prova a usare il 20% del tempo
per analizzare il problema e l?80% per trovare la soluzione.
Di solito facciamo il contrario. Anzi, di peggio. Passiamo l’80%
del tempo non a esaminare il problema, ma a piangerci su. E ci
poniamo domande come “Perché è capitato proprio a
me?”, “Perché sono così sfortunato?”. Oppure ci
colpevolizziamo: “Come ho fatto ad essere così cretino?” A
domande demotivanti corrispondono risposte altrettanto distruttive:
“Perché sei un idiota”, “Perché sei sfortunato”,
“Perché tutti ti sono nemici”. Risposte che ti fanno cadere
le braccia, per non dire altro; che fanno apparire il problema una
montagna altissima, insormontabile.
Prova, invece, a formulare domande diverse: Cosa c’è di
buono in questa sfida? Cosa posso imparare? Come posso
vincerla?
Ponendoti le domande giuste troverai le risposte giuste. “Chiedete,
e vi sarà dato”. dice anche la Bibbia. Chiedi le domande
giuste, e ti sarà data la risposta giusta. Chiedi domande
del cavolo, e avrai risposte del cavolo. .
Fai a pezzi i problemi!
Non sempre basta porsi le domande giuste per risolvere i problemi:
spesso serve anche farli a pezzi. Perché i problemi sono
come una pietra dura: le domande la ammorbidiscono, ma poi ci vuole
uno scalpello che la spacchi in tante parti.
Il tuo scalpello è la tua capacità di spezzare i
problemi grossi, quelli che sembrano troppo grandi per essere
affrontati, in problemini di dimensioni più maneggevoli. I
problemi grossi sono infatti quasi sempre la somma di problemi
più piccoli. Il problema va affrontato come se fosse una
montagna: se punti subito alla vetta rischi di fallire, se invece
articoli il tuo percorso in tappe ce la puoi fare.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Da dieci anni, l’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile tiene traccia delle conoscenze, degli atteggiamenti e dei comportamenti degli italiani in materia di sostenibilità. Intercettando una consapevolezza sempre più diffusa.
Intanto, la Camera dei Deputati ha dato l’ok all’art. 18 del ddl sicurezza che criminalizza le infiorescenze della canapa.
Nel primo, secondo molti decisivo, dibattito in vista delle presidenziali, Kamala Harris ha convinto. Secondo la testata americana Cnn il 63 per cento degli spettatori ha preferito la candidata democratica.
La lingua di tutti i giorni e lo slang entrano come neologismi nel dizionario della casa editrice Zanichelli.
Il 19 agosto si celebra la Giornata mondiale dell’aiuto umanitario. Nel 2023 sono stati uccisi 280 operatori umanitari in guerra.
Il 9 agosto è la giornata mondiale dei popoli indigeni. Un promemoria che ci ricorda l’importanza di difendere questi popoli per la loro cultura, le loro origini ma anche per il nostro Pianeta.
Certi titoli riferiti alle atlete che gareggiano alle Olimpiadi di Parigi sono esempi di sessismo. E rispecchiano gli stereotipi sul ruolo della donna.
Le pugili Lin Yu‑ting e Imane Khelif (quest’ultima ha sfidato Angela Carini) erano state escluse in passato e ammesse stavolta agli incontri femminili.