
Vagare per Genova, un itinerario
Genova non è solo il porto, l’acquario e il mare. Nasconde tra i suoi caruggi perle architettoniche, rovine da scoprire e angoli meravigliosi. Un itinerario.
Genova non è solo il porto, l’acquario e il mare. Nasconde tra i suoi caruggi perle architettoniche, rovine da scoprire e angoli meravigliosi. Un itinerario.
La Scarzuola è una città ideale progettata in Umbria dall’architetto Buzzi accanto a un antico convento francescano. Per chi ama essere sorpreso, da non perdere.
Un progetto che porta lungo le tratte delle ferrovie minori della Toscana in luoghi simbolo della cultura letteraria. Si chiama “Treno letterario”: si parte.
Terra di grandi vini, può essere visitata percorrendo la strada del Franciacorta. Tra Brescia e il lago d’Iseo colline morbide, vigneti, casali e naturalmente cantine.
Suggestivo e ricco di fascino, il Gran giro del Chianti si percorre grazie a itinerari su sterrato o asfalto. Fatica e meraviglia. E alla fine ottimo vino.
La ciclabile Treviso Ostiglia, realizzata sul vecchio tracciato della linea ferroviaria degli anni 30, permette di scoprire la Valle Agredo in Veneto. Poco conosciuta e incontaminata.
L’erosione del terreno è capace di dar vita a qualcosa di meraviglioso: i calanchi. In Italia è possibile vederli in Basilicata, in una riserva davvero suggestiva.
Spesso gli autori e le città che raccontano sono legati indissolubilmente: succede per la Milano di Buzzati che grazie a “Esperimento deserto” verrà rievocata, passeggiando. Un bel progetto.
Il Parco Nazionale Val Grande è caratterizzato da boschi, gole e torrenti e Il Sentiero dell’Arca attraversa gli scorci più suggestivi. Ma attenzione: solo per escursionisti esperti.
Nel lembo sudoccidentale dell’isola la provincia di Barahona, con il suo patrimonio di biodiversità, è divenuta una delle mete ecoturistiche più suggestive dei Caraibi.