
Cos’è l’architettura sostenibile, definizione, princìpi e progetti famosi
L’espressione “architettura sostenibile” dilaga nel mondo dell’edilizia, ma la sua realizzazione stenta ad affermarsi. Cosa significa e come riconoscerla.
L’espressione “architettura sostenibile” dilaga nel mondo dell’edilizia, ma la sua realizzazione stenta ad affermarsi. Cosa significa e come riconoscerla.
L’ammorbidente per il bucato, quando non è ecologico, può contenere sostanze chimiche dannose per la salute e per l’ambiente. Le alternative naturali ci sono, eccole.
Seguendo una tradizione vichinga, l’Islanda costruisce case dal tetto coperto d’erba. E ne richiede il riconoscimento esclusivo da parte dell’Unesco.
Leonardo DiCaprio ha dichiarato che, qualora sentisse il desiderio di sposarsi, la donna dei suoi sogni dovrebbe obbligatoriamente essere un’ecologista. Un perfetto esempio di dichiarazione ecosexual.
Può un grattacielo situato in pieno centro a Milano soddisfare il bisogno umano di sentirsi in contatto con la natura? A quanto pare il Bosco Verticale sì.
Una soluzione di origine naturale che permette di isolare acusticamente e energeticamente gli edifici, per tagliare consumi ed emissioni: la lana di roccia.
La casa di paglia è sicura, economica e sostenibile. Tutto quello che non sapete sui vantaggi (e gli svantaggi) di vivere in una casa di paglia.
Lo studio di architettura norvegese Snøhetta ha realizzato la prima casa ecologicamente consapevole, per frenare i cambiamenti climatici.
Con l’arrivo della stagione fredda si accendono nelle nostre case caloriferi e caldaie. Ecco allora come non “buttare in fumo” energia e denaro e risparmiare fino al 10-15% in bolletta.
In cucina e in bagno in media almeno 30 prodotti commerciali per pulizia. Migliaia di molecole sintetiche. E velenose. Ma ci viene in soccorso una piccola bibbia delle pulizie in casa. L’ha scritta Karyn Siegel-Maier, un’opera ricchissima di consigli, ricette, soluzioni pratiche ed efficaci, con tutta la forza pulente della natura e degli oli essenziali.