
Ciclovia nell’Alta Murgia, viaggio tra i tesori della Puglia in bicicletta
Il Parco nazionale dell’Alta Murgia in bicicletta è un’esperienza da provare tra natura, storia, cultura ed enogastronomia da leccarsi i baffi. Il test della ciclovia.
Il Parco nazionale dell’Alta Murgia in bicicletta è un’esperienza da provare tra natura, storia, cultura ed enogastronomia da leccarsi i baffi. Il test della ciclovia.
Un percorso mozzafiato per questa ciclabile del Lago di Garda che si collegherà con altri percorsi e con due ciclovie europee, puntando tutto sul turismo.
Completati i 52 chilometri di ciclabile che collegano la cittadina veneta alle spiagge litoranee. Il percorso costeggia il Sile, uno dei fiumi più importanti della zona.
La famiglia in bicicletta è giunta in Bolivia, alla scoperta delle colitvazioni biologiche della quinoa, il grano d’oro delle Ande.
Continua il viaggio di Happy Family Biocycling, non senza ostacoli. “L’ospitalità sudamericana è qualcosa che si deve vivere per poterla capire”.
La strada della Ponale, trasformata in sentiero pedonale e ciclabile, è una delle principali attrazioni del Garda trentino. Ideale per escursioni in mountain bike, offre una vista spettacolare sul Benaco a prezzo di un limitato impegno fisico.
Dalle montagne, agli edulcorati terreni delle multinazionali, continua il viaggio della famiglia in bici. Iniziano i primi incontri con i produttori locali.
Viene chiamato “il tour del Supramonte”, 200 km per esplorare una zona selvaggia della Sardegna in bicicletta tra gole, montagne, mare e qualche pecora.
Nel Mediterraneo Favignana è l’isola più ciclabile: la piccola perla delle Egadi in Sicilia offre 33 km di perimetro da percorrere in bicicletta per scoprire così i suoi scorci migliori.
Continua il diario di viaggio della famiglia in bici. A Coyhaique il raduno nazionale EcoChile, dove si insegna la permacultura e stili di vita sostenibili.