
W350, il grattacielo in legno più alto del mondo sorgerà a Tokyo
Il grattacielo W350, la cui inaugurazione è prevista per il 2041, farà parte di un intero complesso improntato alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica.
Il grattacielo W350, la cui inaugurazione è prevista per il 2041, farà parte di un intero complesso improntato alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica.
Sostenibilità ed efficienza energetica dalla costruzione di una casa agli elettrodomestici: il progetto italiano di solar house è in gara al concorso biennale Solar Decathlon che si sta svolgendo negli Emirati Arabi Uniti.
Alcune delle migliori proposte di orti urbani verticali nel mondo. Dove l’agricoltura a chilometro zero diventa una componente chiave della crescita urbana.
Dall’Islanda al Messico: in mostra al Museo del paesaggio di Verbania i progetti della Biennale internazionale del paesaggio di Barcellona, dal 17 novembre al 6 gennaio.
Per aumentare la propria resilienza la città tedesca ha creato una rete di spazi verdi connessi fra loro che copre oltre il 60 per cento della città.
La giornata è stata istituita per sensibilizzare la comunità internazionale sul tema dell’urbanizzazione e contribuire allo sviluppo urbano sostenibile in tutto il mondo.
L’Italia di quest’anno si divide tra città formica e città cicala: quelle dinamiche e resilienti e quelle che spendono energie assecondando la crisi ambientale. Il commento al rapporto Ecosistema urbano 2018 di Legambiente.
Ecologia e tecnologia applicata alla città per un futuro sostenibile sono i valori condivisi emersi dal Domus Forum e dalla ricerca sul futuro delle città.
Dopo il successo del Bosco verticale a Milano, esempio di architettura sostenibile e rimboschimento metropolitano, prosegue la progettazione di una nuova generazione di costruzioni e insediamenti urbani, le città foresta, che sfidano i cambiamenti climatici e si propongono come modelli per il futuro del pianeta.
Le foreste urbane rappresentano una risposta locale a problemi globali. Clima, biodiversità, salute, turismo: le ricadute positive sono innumerevoli. Se ne parla a Mantova al primo World forum on urban forests, dal 28 novembre al primo dicembre.