
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
Dopo le denunce dei Verdi e degli stessi amministratori pubblici pugliesi, il ministero dello Sviluppo economico risponde. Nel frattempo una petizione per fermarle, mentre anche Erri De Luca dice la sua.
È dello scorso 22 dicembre il conferimento, da parte dell’esecutivo, del permesso di ricerca alla società irlandese Petroceltic Italia Srl al largo delle isole Tremiti, nell’Adriatico. Il giorno dopo il Governo avrebbe introdotto il reato ambientale per le trivellazioni in mare aperto, vietando di fatto quelle entro le 12 miglia.
Secondo quanto spiegato da Angelo Bonelli dei Verdi: “Di fronte ad un paradiso ambientale e su una superficie di 373,70 chilometri quadrati ed in un’area dalla ricca biodiversità marina verranno utilizzate le tecniche più devastanti come l’air gun per le ricerche di idrocarburi”. Una vera e propria svendita di fondali marini, perché la compagnia irlandese pagherà 5,16 euro per chilometro quadrato, per un totale di 1928,292 euro l’anno.
Secco il commento del sindaco delle isole Tremiti Antonio Fentin: “Ho ricevuto la comunicazione da Roma […] ed ho chiamato subito il presidente della Regione Puglia. Ma io mi chiedo: può un Governo decidere senza tenere conto del parere delle Regioni, alcune delle quali hanno proposto i referendum contro le trivellazioni? Noi siamo un piccolo comune, abbiamo fatto insieme ad altri diverse manifestazioni, qui e a Peschici, Manfredonia, anche con il compianto Lucio Dalla. Tutto per fermare questa idea”.
Emblematica la posizione del Wwf, che ben spiega la situazione che si è venuta a creare: “Nel campo delle ricerche petrolifere ormai in Italia regna il caos più totale. Il balletto del divieto di ricerche petrolifere in mare entro le 12 miglia dalla costa è emblematico: prima introdotto, poi cancellato e poi nuovamente introdotto. La politica del Governo fatta attraverso provvedimenti spot in un settore che necessiterebbe invece di una ragionata e condivisa pianificazione sta determinando anche una situazione di conflitto, da un lato istituzionale con le Regioni e dall’altro sociale con le comunità locali che si vedono completamente scavalcate da decisioni prese dall’alto nel solo interesse dei petrolieri”. Spiega Dante Caserta, vice presidente di Wwf Italia.
Secca la risposta del ministro dello Sviluppo economico, che in una nota rilasciata l’11 gennaio si definisce “attonita”. “Un polverone pretestuoso e strumentale: non c’è nessuna trivellazione. Il permesso di ricerca concesso alla società Petroceltic – spiega il ministro – riguarda soltanto, e in una zona oltre le 12 miglia, la prospezione geofisica e non prevede alcuna perforazione che, comunque, non potrebbe essere autorizzata se non sulla base di una specifica valutazione di impatto ambientale. Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano conosce benissimo i termini esatti della questione che a suo tempo gli è stata accuratamente rappresentata dal Ministero dello Sviluppo economico”. E conclude: “Il permesso alla Petroceltic non ha quindi nulla a che vedere con la legge di Stabilità visto che si tratta di ricerche al di fuori del limite delle 12 miglia”.
Diversa la posizione di Bonelli, che spiega: “L’Italia deve fermare le trivelle non i referendum, valorizzare i suoi tesori ambientali, tutelare l’economia della pesca, dell’agricoltura e del turismo che sono messe a rischio dalle tecniche invasive e distruttive di perforazione”.
Progetto di stupro:trivellazioni nel mare delle isole Tremiti.Guai al popolo suddito di cretini.Il nostro petrolio e’ la bellezza.
— Erri De Luca (@Erriders) 12 Gennaio 2016
Anche Erri De Luca, dal suo profilo Twitter, commenta la notizia, mentre su Change.org è già partita una petizione per fermare le esplorazioni nell’area delle isole Tremiti e Pantelleria.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
Scoperto un nuovo albero tropicale nella foresta Ebo, in Camerun, che Leonardo DiCaprio ha contribuito a proteggere. Per questo gli scienziati glielo hanno dedicato.
In ripresa il tonno, mentre il drago di Komodo risulta in pericolo a causa dei cambiamenti climatici. Squali e razze a rischio a causa della pesca eccessiva.
Una ricerca dell’Ispra evidenzia come il consumo di suolo rappresenti ormai un’emergenza nazionale: nelle due città persi oltre 4mila ettari in 14 anni.
La riduzione massima consentita delle colonie di api a causa dell’utilizzo di pesticidi, passa dal 7 al 10 per cento. Ora l’Efsa dovrà finalizzare il documento di orientamento.
Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.
Una rovere di quasi mille anni, cresciuta resistendo alle intemperie, è la testimone che servirà per capire come è cambiato e cambierà il clima nel bacino del Mediterraneo.
Il Piano per la biodiversità approvato dalla Commissione europea prevede di coltivare il 25 per cento delle superfici agricole con metodo bio.
Dal bosco manzoniano alla foresta edibile, il Parco Nord di Milano sta cambiando volto, mostrando un altro volto della forestazione urbana.