
In un rinnovato spazio espositivo appositamente allestito nell’aeroporto Schiphol di Amsterdam, una collezione di 10 capolavori fiamminghi del Rijksmuseum è gratuitamente visitabile, 24 ore su 24, dai passeggeri in transito.
L’Ente Parco propone di limitare l’accesso di turisti alle Cinque Terre per preservare il fragile equilibrio di sentieri e borghi. Un provvedimento che farà discutere.
Rendere le Cinque Terre a numero chiuso e quindi meno accessibili ai turisti è un provvedimento estremo, forse, ma sembra essere necessario, almeno secondo il Parco Nazionale Cinque Terre che l’ha proposto dopo l’analisi della situazione ambientale della zona.
Ogni anno sono 2,5 milioni i turisti che visitano le Cinque Terre, almeno 1 milione di troppo. I 5 borghi, i sentieri che li attraversano e li collegano non riescono più a sopportarli, e nemmeno gli abitanti. Da qui il provvedimento per ridurre e regolamentarne l’accesso, un’idea che sembra in controtendenza con la costante ricerca di nuovi turisti da parte di albergatori ed esercenti di ogni genere. Lo scopo, condiviso con Regione, Trenitalia, Autorità portuale è quello di razionalizzare i flussi di arrivi in modo più sostenibile.
Ma come fare a bloccare il surplus di turisti? Le strategie sono diversificate: verrà innanzitutto limitato l’accesso ai sentieri, rendendoli a numero chiuso. Sono stati installati dei contapassi sui sentieri per calcolare insieme ai geologi il “carico” massimo: i dati ottenuti per ogni sentiero stabiliranno poi il numero di persone al giorno che potranno accedere, solo prenotandosi, in base al meteo e alle condizioni del percorso. Quindi se in un dato giorno il sentiero è sold out, i visitatori rimanderanno la visita alla prossima data disponibile. Fastidioso per i visitatori, necessario per l’ambiente. Questo provvedimento sarà attivo già in estate.
L’altro strumento utilizzato per regolamentare l’afflusso turistico è il potenziamento e la maggior diffusione della già esistente Cinque Terre Card: si sta studiando con Trenitalia una strategia per far sì che la Card diventi l’unico modo per i turisti per accedere alle Cinque Terre, in treno, bus o battello. Grazie alla card e quindi al tesseramento, i flussi potranno essere monitorati e gestiti. Non è semplice ma questa è la strada che si è deciso di intraprendere per salvaguardare il territorio e i suoi abitanti.
Scelte importanti, forse impopolari perché sembrano rendere meno accessibili zone che in molti, da sempre, desiderano visitare.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un rinnovato spazio espositivo appositamente allestito nell’aeroporto Schiphol di Amsterdam, una collezione di 10 capolavori fiamminghi del Rijksmuseum è gratuitamente visitabile, 24 ore su 24, dai passeggeri in transito.
È il primo film sui graffiti e la street art delle donne, un viaggio tra venti Paesi in otto anni di esplorazione urbana. Opere e scenari da quindici città di tutto il mondo, squarci di femminilità in una comunità, quella dei graffiti, prevalentemente maschile.
La candidatura di Milano a Città creativa Unesco per la letteratura verrà presentata ufficialmente all’Istituto italiano di cultura di Parigi che ospita una rassegna di eventi dedicati alla cultura milanese.
Un’accoglienza da rockstar è stata riservata a Marina Abramović, ospite della famiglia Ceretto, ad Alba, in occasione dell’inaugurazione della video-installazione “Holding the milk”.
Fino al 7 gennaio Palazzo Venier dei Leoni espone, nell’ambito del progetto Picasso-Méditerranée, una selezione mirata di opere che il genio spagnolo realizzò nel 1937 ispirandosi al paesaggio marino.
I 161 ritratti provenienti dalla Fondazione John Kobal e inclusi nella mostra romana “Hollywood Icons” visitabile sino al 17 settembre al Palazzo delle Esposizioni, illustrano i segreti della fotografia di scena e il suo ruolo nel meccanismo mediatico di creazione dei divi hollywoodiani dagli anni Venti in poi.
Dopo il successo dei treni urbani decorati con immagini della reggia di Versailles, degli Impressionisti o del museo d’Orsay, le ferrovie francesi propongono un nuovo convoglio tappezzato con gli oggetti esotici extra-europei esposti nel museo creato da Chirac.
Non solo abbelliscono il paese, ma ne raccontano la storia, le tradizioni, i legami. I murales caratterizzano tanti borghi dipinti da nord a sud della Penisola e sono l’occasione per scoprire anche altri tesori del territorio, dai paesaggi naturali ai musei agli edifici storici.
Gesto affascinante e ricorrente nelle relazioni sessuali umane, presente in ogni società e cultura, il bacio è stato raffigurato nella storia con molti mezzi espressivi, l’arte, la scultura, la fotografia.