
La Corte europea per i diritti dell’uomo ha ascoltato i 6 giovani portoghesi e la difesa degli stati accusati di inazione climatica. La sentenza nel 2024.
Donald Trump vuole favorire le compagnie petrolifere che rilasciano metano in atmosfera. Gli ambientalisti sono preoccupati per gli effetti sul riscaldamento globale.
Il governo del presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha cominciato il procedimento legale per modificare una legge che regola le emissioni di metano nell’atmosfera terrestre. Si tratta di un altro decreto dell’inquilino della Casa Bianca che preoccupa non poco chi lotta contro il riscaldamento globale, arrivato proprio a ridosso del summit di San Francisco per la protezione dell’ambiente. La modifica permetterebbe alle aziende petrolifere di rilasciare maggiore quantità di metano nell’aria durante le estrazioni.
The Trump administration justifies its rollback of methane standards by saying it will be a cost-saver for industry. But what about the costs to our health, and the costs of the climate crisis? We need to put people and our planet over polluters’ profits.
— Al Gore (@algore) 18 settembre 2018
La deroga, che potrebbe entrare in vigore nei prossimi 60 giorni, è stata emanata dal dipartimento degli Interni statunitense e va a cambiare la legge precedente firmata dall’amministrazione guidata da Barack Obama. Quest’ultimo si era impegnato affinché il metano rilasciato durante le estrazioni di petrolio e gas su territorio statunitense venisse monitorato e, quando possibile, trattenuto prima di entrare nell’atmosfera. Questo gas serra contribuisce gravemente all’aumento della temperatura terrestre secondo numerosi studi, seppur presente in concentrazioni inferiori rispetto all’anidride carbonica. In una mossa che secondo gli ambientalisti vuole solo favorire la lobby del petrolio, Trump ha tolto le restrizioni proposte da Obama. “Quella legge avrebbe diminuito l’energia prodotta sul suolo americano nonché la creazione di posti di lavoro e la crescita economica della nazione”, ha detto David Bernhardt, delegato degli Interni, per giustificare la decisione presa dal suo presidente. La legge prima di entrare in vigore dovrà passare al vaglio del Senato ed è probabile che i deputati democratici, e non solo loro, si battano per far sì che non venga votata. Fra le voci contro, si è fatta sentire quella dell’ex vicepresidente degli Stati Uniti e attivista per il clima Al Gore che in un tweet ha scritto: “Trump dice che la modifica sul metano farà risparmiare sui costi del settore industriale. Ma cosa dire del prezzo da pagare per la nostra salute e quella del clima? Dobbiamo mettere la vita dei cittadini e quella del nostro pianeta davanti ai profitti di chi inquina”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Corte europea per i diritti dell’uomo ha ascoltato i 6 giovani portoghesi e la difesa degli stati accusati di inazione climatica. La sentenza nel 2024.
La compagnia Austrian Airlines è stata giudicata colpevole di aver diffuso una pubblicità ingannevole in merito alla sostenibilità dei viaggi aerei.
Il delta del Po è una delle aree italiane che più sta subendo gli effetti dei cambiamenti climatici. Lo raccontano le donne coltivatrici che lì lavorano.
I dati relativi all’estensione della calotta in Antartide sono drammatici: mai era risultata così ristretta la superficie.
Il 27 settembre, 32 stati dovranno rispondere alla Corte di Strasburgo delle loro azioni sul clima. La sentenza potrebbe rappresentare una svolta legale.
Gli eventi meteo estremi colpiscono gli Stati Uniti sempre più spesso, ma questo non è ancora sufficiente per fermare l’espansione di gas e petrolio.
Lo stato federale della California trascina in tribunale Exxon, Shell, Bp, ConocoPhillips e Chevron: “Sul clima sapevano e hanno mentito”.
Il G20 di Nuova Delhi e il primo Summit africano sul clima hanno mostrato nuovamente le divisioni dei governi sulla questione climatica.
Lo storico Africa climate summit si è concluso mercoledì 6 settembre con l’adozione da parte dei leader della dichiarazione di Nairobi.