
Ekrem Imamoglu è in carcere per accuse che in molti in Turchia hanno definito politiche. È uno dei principali oppositori del presidente Recep Erdoğan.
Le circolari, approvate in Tunisia nel 1973, che impedivano alle donne di sposare uomini non musulmani sono state cancellate dall’ordinamento.
Per le donne che vivono in Tunisia si tratta di una nuova importante conquista, dopo l’approvazione della legge volta a combattere le violenze di genere e raggiungere la parità dei sessi. Le norme che finora impedivano loro di sposare persone di religione non musulmana sono state finalmente abolite, sancendo la libertà di scegliere il proprio marito anche tra coloro che non credono in Allah.
Numerose organizzazioni della società civile avevano lanciato una campagna nei mesi scorsi per chiedere l’abolizione delle circolari che sancivano il divieto. Una denuncia era stata anche depositata presso un tribunale. Le regole risalivano al 1973 e secondo quanto affermato in un comunicato dal Collettivo per le libertà individuali, che si batte per i diritti umani in Tunisia, “rappresentavano una disciplina discriminatoria, nonché contraria alla Costituzione ed in aperta violazione del diritto fondamentale, riconosciuto a tutti gli esseri umani, di poter scegliere il proprio partner”.
Nello scorso mese di agosto, il presidente tunisino Béji Caïd Essebsi aveva annunciato la richiesta al governo di ritirare la legge. Ora la battaglia dei militanti potrebbe spostarsi su altri fronti: a cominciare dalla regola che consente alle donne di ereditare la metà di quanto concesso agli uomini.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ekrem Imamoglu è in carcere per accuse che in molti in Turchia hanno definito politiche. È uno dei principali oppositori del presidente Recep Erdoğan.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Piogge torrenziali si sono abbattute sul Texas venerdì, provocando una risalita repentina del livello del fiume Guadalupe e causando una strage.
Tenzin Gyatso, il 14esimo Dalai Lama, si appresta a compiere 90 anni e annuncia la preparazione della sua successione.
L’annuncio di un cessate il fuoco di 60 giorni a Gaza, lanciato da Trump, non ha trovato conferme per il momento dagli attori interessati.
L’Al‑Baqa Café era uno degli ultimi presidi di Gaza a offrire una connessione internet. Israele lo ha bombardato, causando una strage.
Dal 25 al 29 giugno nelle campagne inglesi si è tenuta l’edizione 2025 del Glastonbury festival. La prossima edizione sarà nel 2027 per tutelare il territorio.
Con 200mila persone, il Pride di Budapest del 28 giugno è stato il più partecipato della storia del paese, nonostante i divieti del governo Orban.
Migliaia di persone sono scese in strada in Kenya per protestare contro il governo e la brutalità della polizia. Che ha aperto il fuoco, uccidendo 16 manifestanti.