
Una società di consulenza delle forze dell’ordine in Texas ha fatto recapitare ai bambini di quattro anni libri di Winnie the Pooh sulle sparatorie.
Le circolari, approvate in Tunisia nel 1973, che impedivano alle donne di sposare uomini non musulmani sono state cancellate dall’ordinamento.
Per le donne che vivono in Tunisia si tratta di una nuova importante conquista, dopo l’approvazione della legge volta a combattere le violenze di genere e raggiungere la parità dei sessi. Le norme che finora impedivano loro di sposare persone di religione non musulmana sono state finalmente abolite, sancendo la libertà di scegliere il proprio marito anche tra coloro che non credono in Allah.
Numerose organizzazioni della società civile avevano lanciato una campagna nei mesi scorsi per chiedere l’abolizione delle circolari che sancivano il divieto. Una denuncia era stata anche depositata presso un tribunale. Le regole risalivano al 1973 e secondo quanto affermato in un comunicato dal Collettivo per le libertà individuali, che si batte per i diritti umani in Tunisia, “rappresentavano una disciplina discriminatoria, nonché contraria alla Costituzione ed in aperta violazione del diritto fondamentale, riconosciuto a tutti gli esseri umani, di poter scegliere il proprio partner”.
Nello scorso mese di agosto, il presidente tunisino Béji Caïd Essebsi aveva annunciato la richiesta al governo di ritirare la legge. Ora la battaglia dei militanti potrebbe spostarsi su altri fronti: a cominciare dalla regola che consente alle donne di ereditare la metà di quanto concesso agli uomini.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una società di consulenza delle forze dell’ordine in Texas ha fatto recapitare ai bambini di quattro anni libri di Winnie the Pooh sulle sparatorie.
L’Ivory Act del 2018 ha vietato l’importazione nel Regno Unito di avorio degli elefanti. Ora il divieto è stato esteso ad altre specie.
Nuove location turistiche di lusso sulle coste della Cambogia mettono a rischio la sopravvivenza della popolazione che da decenni abita in quelle zone.
Il partito conservatore Nea Dimokratia vince in Grecia ma il premier uscente Mitsotakis vuole tornare al voto: con la nuova legge elettorale avrà la maggioranza assoluta.
È uno degli specchi d’acqua più grandi d’Africa, il lago Kivu è anche pericoloso per l’enorme quantità di gas tossici intrappolati nelle sue profondità, che andrebbero estratti. Un’operazione delicata che potrebbe trasformarsi anche in opportunità economica, ma non senza rischi.
La Moldavia per molti potrebbe diventare la nuova Ucraina vista la sua posizione filo-europeista. Ma il popolo non ha intenzione di arretrare.
Il G7 di Hiroshima si è aperto portando al centro le ripercussioni della guerra in Ucraina. Critiche all’Italia per le politiche sulla comunità Lgbt.
L’Ecuador vive una lunga crisi economica e sociale, che ora è anche politica. Il presidente Lasso ha accentrato tutti i poteri nelle sue mani.
A fornire i numeri sulla pena di morte è Amnesty International, che sottolinea come si tratti dei dati più alti degli ultimi cinque anni.