
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Fare dell’Italia un paese più accessibile: missione impossibile? Non per Bircle, start-up che ha come obiettivo proprio questo: far sì che i luoghi turistici siano più facilmente accessibili per persone con disabilità motoria. Bircle nasce dall’unione di due termini inglesi, building e circle per dire che l’obiettivo è un’accessibilità ai siti, agli edifici in particolare (building),
Fare dell’Italia un paese più accessibile: missione impossibile? Non per Bircle, start-up che ha come obiettivo proprio questo: far sì che i luoghi turistici siano più facilmente accessibili per persone con disabilità motoria.
Bircle nasce dall’unione di due termini inglesi, building e circle per dire che l’obiettivo è un’accessibilità ai siti, agli edifici in particolare (building), e a 360 gradi (circle). Interessante anche la scelta del dominio: né “.com”, che di solito identifica aziende profit o siti commerciali, né “.org”, tipico del non profit, bensì “.co”, che prende un po’ dell’uno e un po’ dell’altro.
Come funziona Bircle? È un’applicazione per web e mobile che contiene guide e itinerari turistici nel senso tradizionale, uniti a informazioni sull’accessibilità che riguardano ad esempio l’accessibilità di luoghi chiusi, spazi interni, servizi. Le info sono suddivise per tipologie di disabilità motoria (per chi si muove in sedia a rotelle o per chi utilizza le stampelle o il deambulatore) e hanno descrizioni e rating che si servono dei simboli che le persone con disabilità conoscono bene.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
Il turismo accessible in Giappone è in costante miglioramento, grazie anche all’impegno di Josh Grisdale ad aprire le porte ai viaggiatori con disabilità.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.