
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Una start up ci guida attraverso i luoghi turistici dove riescono ad accedere anche persone con disabilità motoria.
Fare dell’Italia un paese più accessibile: missione impossibile? Non per Bircle, start-up che ha come obiettivo proprio questo: far sì che i luoghi turistici siano più facilmente accessibili per persone con disabilità motoria.
Bircle nasce dall’unione di due termini inglesi, building e circle per dire che l’obiettivo è un’accessibilità ai siti, agli edifici in particolare (building), e a 360 gradi (circle). Interessante anche la scelta del dominio: né “.com”, che di solito identifica aziende profit o siti commerciali, né “.org”, tipico del non profit, bensì “.co”, che prende un po’ dell’uno e un po’ dell’altro.
Come funziona Bircle? È un’applicazione per web e mobile che contiene guide e itinerari turistici nel senso tradizionale, uniti a informazioni sull’accessibilità che riguardano ad esempio l’accessibilità di luoghi chiusi, spazi interni, servizi. Le info sono suddivise per tipologie di disabilità motoria (per chi si muove in sedia a rotelle o per chi utilizza le stampelle o il deambulatore) e hanno descrizioni e rating che si servono dei simboli che le persone con disabilità conoscono bene.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
Il turismo accessible in Giappone è in costante miglioramento, grazie anche all’impegno di Josh Grisdale ad aprire le porte ai viaggiatori con disabilità.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.