Le Regole d’Ampezzo: come Cortina si è salvata dalla speculazione sfrenata

Le Regole d’Ampezzo: come Cortina si è salvata dalla speculazione sfrenata

Cortina è una destinazione turistica famosa sin dalla fine dell’800 e con le Olimpiadi del 1956 ha visto un boom economico e immobiliare. Rimane comunque la “perla delle Dolomiti”, questo il soprannome con cui è conosciuta, grazie a una gestione oculata e conservativa del territorio messa in atto dalle Regole, istituzione tradizionale con almeno 800

L’architettura svizzera ticinese, antesignana della sostenibilità

L’architettura svizzera ticinese, antesignana della sostenibilità

In un territorio come quello svizzero, in particolare nella Svizzera Ticinese, la sostenibilità è un valore storico. L’uso dei materiali locali come legno e pietra, le soluzioni costruttive, architettoniche e tecniche volte all’ottimizzazione funzionale e al risparmio energetico fanno parte della storia locale e la relazione tra natura, territorio, architettura e presenza umana è sempre

Il Cammino dei ribelli: alla scoperta della val Borbera camminando

Il Cammino dei ribelli: alla scoperta della val Borbera camminando

Un itinerario ad anello che attraversa la val Borbera per 130 chilometri da percorrere in 7 tappe e quindi in una settimana andando alla scoperta di un territorio poco noto e per questo ricco di fascino. Piccoli borghi dove trovare ospitalità e cibo locale, torrenti da risalire e storie da ascoltare camminando lentamente. Tutto godendo della pace regalata dalla semplicità