
Le Regole d’Ampezzo: come Cortina si è salvata dalla speculazione sfrenata
Tutti i pascoli e il 90 per cento delle foreste di Cortina sono protetti dalle Regole d’Ampezzo, un’istituzione antica basata sulla proprietà collettiva delle terre.
Tutti i pascoli e il 90 per cento delle foreste di Cortina sono protetti dalle Regole d’Ampezzo, un’istituzione antica basata sulla proprietà collettiva delle terre.
La val di Funes è chiamata anche valle dei sentieri, qui infatti sono tantissimi e adatti a tutti i trekking da scegliere. Sempre con lo sguardo rivolto alle Dolomiti.
Ci si può ancora meravigliare parlando della Puglia? Forse sì, andando alla scoperta di luoghi meno noti e battuti, ma ugualmente belli e soprattutto autentici.
Una zona meno battuta rispetto al Salento ma altrettanto bella e affascinante quella da scoprire a nord e a sud di Bari. Ecco le tappe del nostro viaggio alla ricerca delle bianche architetture, delle tracce lasciate da Federico II, dei cieli azzurri e dei siti Unesco.
Un percorso guidato tra luoghi storici e natura. È Lento, il cammino della pianura, iniziativa gratuita nata nel mantovano, che è già un successo.
Cortina è una destinazione turistica famosa sin dalla fine dell’800 e con le Olimpiadi del 1956 ha visto un boom economico e immobiliare. Rimane comunque la “perla delle Dolomiti”, questo il soprannome con cui è conosciuta, grazie a una gestione oculata e conservativa del territorio messa in atto dalle Regole, istituzione tradizionale con almeno 800
Nel piccolo paradiso del Parco del delta del Po e Riserva di biosfera Unesco, l’isola di Albarella, sbarca l’arte che parla delle emergenze ambientali.
In un lembo di terra nel Parco del Delta del Po, Riserva biosfera Unesco, la mostra “Evoluzioni” indaga e porta alla ribalta i temi ambientali e le preoccupazioni dovute ai cambiamenti climatici attraverso 7 installazioni di land art in diversi luoghi dell’isola di Albarella. Grazia e poesia ma anche la fragilità della natura e la
Un cammino sociale ad anello alla scoperta di una terra spopolata e bellissima che sta iniziando a “ribellarsi” e a rinascere attraverso il turismo lento.
In un territorio come quello svizzero, in particolare nella Svizzera Ticinese, la sostenibilità è un valore storico. L’uso dei materiali locali come legno e pietra, le soluzioni costruttive, architettoniche e tecniche volte all’ottimizzazione funzionale e al risparmio energetico fanno parte della storia locale e la relazione tra natura, territorio, architettura e presenza umana è sempre