Torna BookCity, perché Milano ama i libri

Torna BookCity, perché Milano ama i libri

Dal 17 al 20 novembre torna a Milano Bookcity, tre giorni dedicata ai libri che regalano alla città innumerevoli momenti di cultura, confronto e scambio. Un inno al valore della lettura.

SWISS, per volare sentendosi sempre a casa

SWISS, per volare sentendosi sempre a casa

Per Swiss non siete solo dei passeggeri a bordo dell’aereo, ma dei veri propri ospiti da far sentire a casa anche in viaggio. Menù di qualità, cabine spaziose e luminose, velivoli innovativi che riducono le emissioni. Perché sono le piccole cose a fare le grandi differenze.

Tra chef, braci e bracieri sul lago di Garda: è il Radici food festival

Tra chef, braci e bracieri sul lago di Garda: è il Radici food festival

Un “festival primordiale itinerante”. Intorno a dieci bracieri sul lungolago di Brescia, lido di Padenghe, domenica 13 novembre c’è un’intera giornata di degustazioni, piatti inediti, street food e assaggi di specialità varie. Polenta con grani autoctoni, verdure antiche, pizza gourmet alla brace, merende con pane e olio, dolci, pasticceria, panettoni scaldati alla brace, spremute, castagne, vin brulé, birra artigianale, vini del territorio, caffè e mieli pregiati, gelati mantecati al momento…

Il borgo medievale restaurato che andrà a energia rinnovabile: il Toscana Resort Castelfalfi

Il borgo medievale restaurato che andrà a energia rinnovabile: il Toscana Resort Castelfalfi

Nello splendido scenario di un borgo medievale restaurato, un resort ha deciso che riscaldamento e climatizzazione dovranno provenire da energie rinnovabili. Una scelta che appare in piena sintonia con l’incanto del luogo, quella del Toscana Resort Castelfalfi, e che viene realizzata da Renovo Bioenergy. Energia termica rinnovabile per l’impianto di teleriscaldamento e di climatizzazione Il Toscana

Cento anni di Dada in mostra a Brescia

Cento anni di Dada in mostra a Brescia

Esistono fenomeni artistici così eclatanti e singolari da lasciare consistenti tracce di sé perfino nel nostro vocabolario: ancora oggi, ad un secolo dalla nascita del relativo movimento culturale, l’aggettivo “dadaista” continua spesso ad essere impiegato, anche in contesti del tutto extra-museali, come sinonimo di provocatorio, irriverente, stravagante ed intriso di nonsense. Proprio in omaggio ad