
Cinque embrioni creati in laboratorio potrebbero cambiare le sorti del rinoceronte bianco settentrionale, una specie forse condannata all’estinzione.
Le dighe sono state rimosse dai fiumi Cogilnik e Sarata, nell’ambito di un ampio progetto di rewilding.
Il delta del Danubio si estende su una superficie di quasi 600mila ettari ed è l’area umida più grande d’Europa. L’area ospita una straordinaria biodiversità, composta perlopiù da uccelli acquatici, come due specie di pellicani, e, soprattutto pesci: in nessun’altra zona europea ne vivono così tante specie. Anche preziosi mammiferi, come castori e sciacalli dorati, stanno tornando a colonizzare questi luoghi.
Leggi anche: Selvaggi, la speranza del rewilding per un mondo migliore
Si tratta di una delle aree meno popolate del Vecchio continente e rappresenta pertanto un’opportunità unica per ripristinare alcuni dei suoi ecosistemi degradati a causa dell’impatto umano. Proprio questo è l’obiettivo di Rewilding Europe, organizzazione nata per restaurare gli ecosistemi europei. Nell’ambito dell’ampio progetto di rinaturalizzazione, l’organizzazione ha rimosso dieci vecchie dighe nell’area ucraina del delta del Danubio, per permettere alla natura di riprendersi i suoi spazi.
Rewilding rivers! The Ukrainian part of the @RewildingDD area has just become a little wilder, with 10 dams removed on the Kogilnik and Sarata Rivers. https://t.co/fG6cfKaJlp #DamRemovalEurope #rewilding #crowdfunding #wildernature
— Rewilding Europe (@RewildingEurope) 25 novembre 2019
Le dighe sorgevano sui fiumi Cogilnik e Sarata e la loro rimozione, oltre a favorire animali e piante, dovrebbe offrire vantaggi economici alle comunità locali. La rimozione delle dighe, che per decenni hanno irrimediabilmente alterato gli ecosistemi fluviali, dovrebbe rivitalizzare rapidamente i fiumi, ripristinare i processi naturali, sostenere il ritorno delle specie selvatiche e sostenere lo sviluppo delle economie locali basate sull’ambiente.
L’operazione è stata finanziata dall’organizzazione conservazionista Endangered landscapes programme e da una campagna di crowdfunding coordinata dal Wwf olandese. “È bello vedere di nuovo scorrere liberamente questi fiumi – ha commentato Mykhailo Nesterenko, direttore esecutivo di Rewilding Ucraina -. Per molti anni queste dighe obsolete hanno avuto un impatto negativo su popolazioni ittiche, altri animali selvatici e persone. Questo progetto di rimozione, che aiuterà significativamente i nostri sforzi di rigenerazione del delta, può fungere da modello”.
Le dighe, ha spiegato Rewilding Europe in un comunicato, “hanno un dannoso effetto ambientale interrompendo le vie migratorie dei pesci, bloccando il trasporto di sedimenti e frammentando gli habitat”. La rimozione delle dieci dighe determinerà la creazione di circa 20 chilometri di nuovo habitat lungo i due fiumi, che nascono in Moldavia e giungono nella laguna di Sasyk, nella parte ucraina del delta del Danubio. Ringrazia sentitamente una vasta gamma di animali selvatici che trarrà grandi benefici dal progetto, come lontre, rane, carpe e un’infinità di uccelli, sia stanziali che migratori.
“Questo progetto andrà a beneficio di una vasta gamma di animali selvatici, ma soprattutto di pesci – ha affermato Alexander Voloshkevich, direttore della Riserva della biosfera del Danubio -. La rimozione delle dighe migliorerà il flusso del fiume, rivitalizzando la vegetazione locale che funge da terreno di riproduzione. Più pesce è ovviamente una buona notizia per i pescatori”. La migliore canalizzazione delle acque, non più ostacolate dalle dighe, aumenterà inoltre le aree idonee al pascolo del bestiame e ridurrà i rischi di alluvioni.
Lo scorso maggio, sempre nella parte ucraina del delta del Danubio, Rewilding Europe aveva introdotto una piccola mandria di bufali d’acqua (Bubalus bubalis) sull’isola di Ermakov, sperando che i grandi erbivori potessero contribuire a ripristinare le zone umide.
Cinque embrioni creati in laboratorio potrebbero cambiare le sorti del rinoceronte bianco settentrionale, una specie forse condannata all’estinzione.
Le fotografie dei vincitori del concorso Nature photographer of the year 2020.
Le autorità stanno indagando sull’accaduto. Interferire con la vita degli animali è reato federale.
Si è tenuto in videoconferenza il primo One Planet summit dedicato alla biodiversità, organizzato dalla Francia. Ma dalle ong piovono critiche.
A contatto con acqua troppo dolce, la pelle dei delfini produce piaghe e sviluppa batteri e funghi, secondo uno studio scientifico.
Le Nazioni Unite mettono in campo una grande alleanza internazionale per le scienze oceaniche. Una missione che coinvolge da vicino tutti noi.
Nell’oceano Indiano è stata scoperta una zona in cui i coralli riescono a prosperare, al riparo dalle ondate di calore. Un “gioiello di biodiversità”.
Otto giraffe sono rimaste intrappolate in mezzo al lago Baringo, in Kenya. Ma una squadra di ambientalisti le sta traghettando fino alla loro nuova casa.
Il Green Deal europeo ci aiuterà a ricostruire un rapporto più equilibrato tra attività umane e risorse naturali. Un obiettivo necessario, ora più che mai.