
Le nuove tecnologie stanno trasformando l’istruzione e l’apprendimento; ecco le tendenze e le startup di successo nel settore edtech.
E’ il sole la nostra alternativa pulita. La latitudine a cui si trova l’Italia, rende il nostro paese particolarmente adatto all’utilizzo dell’energia solare.
Per vivere su questo pianeta il genere umano ha bisogno di energia.
Negli anni gli uomini e le donne hanno imparato a conoscere e a
usare diversi fonti energetiche, ma il principio di base, a
eccezione dell’energia nucleare, è rimasto sin dal tempo
della pietra quello della combustione: per produrre energia noi
bruciamo legno, carbone, petrolio, gas… e ora anche rifiuti!
Ma esiste anche un’altra fonte di energia che investe il nostro
pianeta ogni anno con una potenza pari alla combustione di 19.000
miliardi di tonnellate di petrolio (solo sulle terre emerse): il
sole.
Questa energia non raggiunge completamente la crosta terrestre, ma
la quantità utile che ci arriva è comunque superiore
a quella di cui abbiamo bisogno per vivere. L’energia che si
disperde o che viene assorbita attraverso l’atmosfera dà
luogo a diversi fenomeni fisici e meteorologici (vento, ciclo
idrogeologico, fotosintesi, ecc).
Tali fonti di energie vengono comunemente dette rinnovabili in
quanto ogni giorno le abbiamo a disposizione senza dover bruciare
a; tra le principali abbiamo: sole (energia solare), vento (energia
eolica), calore del sottosuolo (energia geotermica), maree e
movimento dell’acqua (energia idraulica) e biomasse (energia da
biomassa).
La quantità di energia che arriva sulla Terra dal Sole varia
principalmente in funzione di due fattori: la stagione ( che
dipende principalmente dalla vicinanza o lontananza del Sole dalla
Terra) e dalla latitudine (che determina l’angolo con cui i raggi
solari raggiungono la superficie che ci interessa).
L’Italia è uno dei paesi che può vantare un apporto
di energia solare annuo piuttosto elevato. In un anno l’insolazione
media giornaliera che raggiunge una superficie di un metro quadro
posta orizzontalmente varia tra i 3.6 kWh e i 5.4 kWh a seconda
della latitudine della località dove si trova la nostra
superficie. E’ quindi uno dei paesi che più si presta per
l’utilizzo dell’energia solare.
Valeria Roviglioni
Architetto
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le nuove tecnologie stanno trasformando l’istruzione e l’apprendimento; ecco le tendenze e le startup di successo nel settore edtech.
Le voci sulla possibilità di oscurare il sole per salvare il clima e altre forme di geoingegneria si fanno sempre più insistenti, ma l’Europa non ci sta.
I sistemi informatici per formare i programmi con intelligenza artificiale hanno bisogno di molta energia ed emettono gas nocivi per l’ambiente.
Dispositivi per monitorare i pazienti, piattaforme per trovare medici, teleconsulti, chirurgia robotica… L’health tech raccontato attraverso 4 startup.
Threads vuole fare concorrenza a Twitter, ma non è ancora arrivato nei paesi che fanno parte dell’Unione europea.
Per il Plastic free july, ecco cinque startup che propongono materiali innovativi per eliminare la plastica usa e getta una volta per tutte.
Pochi giorni fa il Parlamento europeo ha approvato nuove regole per le batterie di dispositivi elettronici con l’obiettivo di renderli più sostenibili.
Quali sono le sfide più grandi per il futuro di un sistema alimentare sostenibile? Lo abbiamo chiesto a Daniele Rossi, founder e Ceo di Tomato+.
Il Digital news report di Reuters è uno dei più rilevanti e attesi studi sul consumo di notizie online e sullo stato di salute del giornalismo.