
Ansia da matematica? Il 48 per cento degli studenti italiani ne soffre. Math Legacy usa il gioco per trasformare la matofobia in fiducia nei numeri.
E’ il sole la nostra alternativa pulita. La latitudine a cui si trova l’Italia, rende il nostro paese particolarmente adatto all’utilizzo dell’energia solare.
Per vivere su questo pianeta il genere umano ha bisogno di energia.
Negli anni gli uomini e le donne hanno imparato a conoscere e a
usare diversi fonti energetiche, ma il principio di base, a
eccezione dell’energia nucleare, è rimasto sin dal tempo
della pietra quello della combustione: per produrre energia noi
bruciamo legno, carbone, petrolio, gas… e ora anche rifiuti!
Ma esiste anche un’altra fonte di energia che investe il nostro
pianeta ogni anno con una potenza pari alla combustione di 19.000
miliardi di tonnellate di petrolio (solo sulle terre emerse): il
sole.
Questa energia non raggiunge completamente la crosta terrestre, ma
la quantità utile che ci arriva è comunque superiore
a quella di cui abbiamo bisogno per vivere. L’energia che si
disperde o che viene assorbita attraverso l’atmosfera dà
luogo a diversi fenomeni fisici e meteorologici (vento, ciclo
idrogeologico, fotosintesi, ecc).
Tali fonti di energie vengono comunemente dette rinnovabili in
quanto ogni giorno le abbiamo a disposizione senza dover bruciare
a; tra le principali abbiamo: sole (energia solare), vento (energia
eolica), calore del sottosuolo (energia geotermica), maree e
movimento dell’acqua (energia idraulica) e biomasse (energia da
biomassa).
La quantità di energia che arriva sulla Terra dal Sole varia
principalmente in funzione di due fattori: la stagione ( che
dipende principalmente dalla vicinanza o lontananza del Sole dalla
Terra) e dalla latitudine (che determina l’angolo con cui i raggi
solari raggiungono la superficie che ci interessa).
L’Italia è uno dei paesi che può vantare un apporto
di energia solare annuo piuttosto elevato. In un anno l’insolazione
media giornaliera che raggiunge una superficie di un metro quadro
posta orizzontalmente varia tra i 3.6 kWh e i 5.4 kWh a seconda
della latitudine della località dove si trova la nostra
superficie. E’ quindi uno dei paesi che più si presta per
l’utilizzo dell’energia solare.
Valeria Roviglioni
Architetto
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ansia da matematica? Il 48 per cento degli studenti italiani ne soffre. Math Legacy usa il gioco per trasformare la matofobia in fiducia nei numeri.
Il 12 marzo scopriremo le startup selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way.
Da scarto a risorsa: Kymia è la startup al femminile che allunga la vita del mallo del pistacchio, prezioso ingrediente per la cosmetica e la nutraceutica.
Approvati i fondi per il ripristino degli impianti di desalinizzazione di Porto Empedocle, Enna e Trapani: pregi e difetti di un’utopia che è ormai realtà.
La startup italiana Idra Water ha brevettato la caraffa in acciaio che purifica l’acqua del rubinetto grazie a un filtro ceramico.
L’Indonesia è un gigante mondiale del nichel impiegato nelle batterie di auto elettriche. Ma non sta sviluppando una sua filiera interna ed è fortemente dipendente dalle commesse della Cina.
Con l’intelligenza artificiale, Osense aiuta le aziende a ottimizzare i processi e migliorare le performance di sostenibilità.
La nuova piattaforma di intelligenza artificiale cinese è semi-open source, veloce ed energeticamente sostenibile. Ma è anche un’arma geopolitica.
La startup TaDa punta sull’analisi dei dati energetici per permettere di abbattere i consumi e assumere un ruolo attivo nella lotta alla crisi climatica.