
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Questo è quanto rimane di quella che un tempo veniva definita la Great Sioux Reservation e che comprendeva l’intero Sud Dakota a ovest del fiume Missouri
Questo è quanto rimane di quella che un tempo veniva
definita la Great Sioux Reservation e che comprendeva l’intero Sud
Dakota a ovest del fiume Missouri. Niente, rispetto ai territori
originariamente abitati dai Sioux. Tantissimo a paragone con le
terre che furono loro assegnate dopo i numerosi trattati generati
dalla corsa all’oro che erosero sempre più le riserve sino a
ridurle, nel 1889, ai confini attuali.
Di queste, una delle più grandi è la Riserva di Pine
Ridge con due milioni e ottocentomila acri di terra suddivisa in 9
distretti: Eagle Nest, LaCreek, Medicine Root, Pass Creek, Pine
Ridge, Porcupine, Wakpamni, White Clay, Wounded Knee.
Pine Ridge è abitata oggi da circa 20.800 Oglala, una delle
7 bande che compongono il Consiglio dei 7 Fuochi Lakota, l’Oceti
Sakowin.
A fianco della forma di governo tradizionale che guida il popolo da
tempo immemorabile, esiste un governo ufficiale riconosciuto dagli
Stati Uniti che opera secondo una costituzione simile a quella
americana, entrata in vigore nelle riserve indiane dal 1934 con
l’Indian Reorganization Act. Il governo è composto da un
Presidente, un Vice Presidente, 5 membri esecutivi e un Consiglio
Tribale di 16 membri che hanno mandato di 4 anni.
L’economia della riserva è fondamentalmente basata
sull’allevamento di bestiame, sul turismo, sui proventi del Prairie
Winds Casino gestito dal Consiglio Tribale. Il tasso di
disoccupazione è circa del 45%.
Le attività sociali, oggi come ieri, sono costituite da
rodei, gare e pow-wow che vengono celebrati nei mesi estivi o per
onorare chi ha compiuto qualcosa di importante nella vita come
laurearsi o entrare nell’esercito.
I Lakota ancora oggi praticano le loro cerimonie sacre tradizionali
che comprendono i sette riti donati loro dalla Donna di Bisonte
Bianco e continuano a credere nell’importanza della tradizione
orale che viene tutt’ora tramandata di padre in figlio.
Così come credono che la nazione di domani sia nelle mani
dei loro bambini
E che questi sapranno guidarla nel ventunesimo secolo con orgoglio
e fierezza.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.