
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Farci una tisana è un momento tutto per noi, che dedichiamo al nostro benessere, fisico e psichico. Ecco quale e come scegliere tra le innumerevoli varietà, anche per contrastare il raffreddore.
Scegliere tra le tisane o un tè in commercio è davvero difficile. Ce n’è per tutti gusti; tra i più diffusi nel periodo invernale vi sono quelli alla cannella, allo zenzero e alla liquirizia, con proprietà ottime contro i mali di stagione, come il raffreddore.
La liquirizia (Glycyrrhiza glabra) era apprezzata sin dagli antichi Egizi, che la consideravano un tesoro di dolcezza e proprietà terapeutiche. Ne furono trovati, addirittura, alcuni mazzetti nella tomba di Tutankhamon, perché potesse assaporarla anche nell’Aldilà.
Di questa pianta si usano le radici. E’ utile per combattere i disturbi dell’apparato digerente, le gastriti, le ulcere. E’ un buon rimedio contro la tosse. Da ricordare è che la liquirizia è leggermente ipertensiva, per cui non è adatta per chi ha problemi di pressione alta.
Il nome cannella (Cinnamomum ceylanicum) significa probabilmente “amomo della Cina”, ad indicare, forse, la provenienza della preziosa spezia che, nota in Europa sin dal Duecento, fu utilizzata per le sue proprietà solo a partire dal XVI secolo.
Della pianta si usa la corteccia, che deve essere molto fine. E’ utilizzata come tonico negli stati di stress psico-fisico o in caso di esaurimento nervoso; è buona contro l’influenza, il raffreddore, e gli stati influenzali in generale. Come la liquirizia, infine, combatte i disturbi dell’apparato digerente, ad esempio colite e digestione lenta.
Come la cannella, anche lo zenzero (Zingiber officinalis) proviene dall’Asia meridionale, in particolare dalla Cina e dall’India. Tra le molte proprietà, gli si attribuisce anche quella di afrodisiaco, ben nota sin dal Settecento.
Dello zenzero si usa il rizoma. Analogamente a cannella e liquirizia, è usato come digestivo, carminativo, ma anche contro la nausea e la perdita di appetito. E’ inoltre utile per rinforzare il sistema immunitario, ha buone qualità contro la febbre, l’influenza, il raffreddore, la tosse. Fa bene alla circolazione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Il lutto a volte inizia prima della perdita: parliamo di lutto anticipatorio, come riconoscerlo e come affrontarlo con serenità.
Dopo l’Australia, in Italia prende vigore l’appello al governo per proibire gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. Le ragioni dei primi firmatari, Daniele Novara e Alberto Pellai.
Due termini correlati che esprimono concetti leggermente diversi. Abbiamo chiesto aiuto a Vidas per capire.
Comprendere l’epigenetica fornisce gli strumenti per restare in salute. Dall’alimentazione allo stile di vita, scopriamo come influire positivamente sul nostro patrimonio genetico.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
I risultati di uno studio condotto negli Stati Uniti ipotizzano un collegamento tra 22 pesticidi e i tassi di incidenza e mortalità del cancro alla prostata.
Un anno dopo l’introduzione della Ulez, l’enorme Ztl a traffico limitato, Londra centra gli obiettivi. “Camminare previene l’obesità” spiega l’esperta Cristina Xiao.
La salute mentale dovrebbe ricevere la stessa attenzione di quella fisica, ma questo principio si scontra contro la scarsità di risorse pubbliche.