
L’oro di Taranto non è l’acciaio dell’ex Ilva. La città pugliese è ricca di tesori culturali e naturalistici tutti da scoprire. Il reportage.
L’Italia ha finalmente una legge sulle unioni civili che colmerà il gap con le altre democrazie occidentali e non solo. Il percorso, però, è stato pieno di ostacoli.
L’Italia ha finalmente la sua legge sulle unioni civili e sulle coppie di fatto. L’approvazione finale del ddl Cirinnà, dal nome della senatrice del Partito democratico che ha seguito l’iter, è arrivata l’11 maggio con un voto di fiducia alla Camera. Una replica delle mille polemiche che avevano accompagnato l’esame del testo già lo scorso febbraio al Senato. Testo che alla fine aveva ottenuto l’approvazione solo dopo lo stralcio di un intero articolo, quello legato alla stepchild adoption. Per il premier Matteo Renzi “è un giorno di festa per chi vede dopo anni che gli vengono restituiti diritti talmente civili da non aver bisogno di altri aggettivi”.
Ma non per tutti l’approvazione della legge costituisce un motivo per festeggiare in pieno. Le associazioni gay si dichiarano soddisfatte solo in parte, proprio per via dell’assenza della stepchild adoption. L’espressione inglese indica la possibilità da parte di un partner di una coppia omosessuale di poter chiedere l’adozione di un eventuale figlio avuto dal compagno nel corso di una precedente relazione, che era considerato dalle associazioni che si battono per i diritti delle coppie lgbt uno dei grandi passi avanti segnati da una legge che sarebbe stata così “la prima misura minima di tutela e garanzia per le coppie gay e lesbiche e per le loro famiglie” (anche se resterà facoltà del giudice, di volta in volta, disporre l’adozione).
Saltato questo punto, saltata ogni associazione con il matrimonio (oggi l’unione civile è definita dalla legge “specifica formazione sociale”) e saltato perfino l’obbligo di fedeltà proprio per marcare un’ulteriore differenza tra matrimonio e unione civile, la legge ha finito per ottenere in aula i voti dei moderati ma per essere disconosciuta proprio dalle comunità omosessuali.
Sul punto già da tempo la maggioranza, con il senatore democratico Luigi Zanda, ha promesso che “la questione della stepchild adoption verrà affrontata con una legge ad hoc”. Quelle che diventeranno legge per ora saranno una serie di estensioni ai contraenti di una coppia civile dei diritti già riservati alle coppie etero, in particolare le pensioni di reversibilità, il diritto di subentrare al contratto di affitto, la comunione dei beni, le decisioni in materia sanitaria, congedi matrimoniali, assegni familiari e accessi alle graduatorie pubbliche. Abbastanza per scontentare d’altra parte la fascia più conservatrice del Paese, incarnata dal popolo del Family Day, per il quale altro che festa: addirittura oggi “si uccide la democrazia, si istituisce un simil-matrimonio e de facto si apre alle adozioni per coppie dello stesso sesso privando il bambino del diritto di avere un padre e una madre”.
L’oro di Taranto non è l’acciaio dell’ex Ilva. La città pugliese è ricca di tesori culturali e naturalistici tutti da scoprire. Il reportage.
Cos’ha Milano più di altre città? Riesce a coniugare creatività e sostenibilità. Il Superstudio Più di via Tortona 27, dove si svolge fino al 12 maggio la mostra Smart City, ha ricevuto la visita del sindaco di Milano Beppe Sala.
A Norcia è stato messo sotto sequestro preventivo il Centro polivalente progettato gratuitamente e realizzato da Stefano Boeri, costruito con i fondi dei cittadini, di La7 e Corriere della Sera, dopo il terremoto del 2016. Il riassunto dei fatti, le reazioni, le petizioni.
Abbiamo preparato diversi strumenti per consentire a ognuno di andare alle urne domenica 4 marzo con le idee più chiare, in sintonia col più alto concetto di sostenibilità, sociale e ambientale.
La sostenibilità è un valore indispensabile per il futuro delle imprese.
Alle 20:57 del 21 agosto si è verificato un terremoto a Ischia di magnitudo 4.0, che ha colpito anche la zona Flegrea: ecco cosa sappiamo finora.
Non accenna a diminuire nel nostro Paese lo sfruttamento illegale di animali ad opera della criminalità. In aumento le denunce e gli indagati.
Il Comune di Milano lancia un Bando per le periferie. 540 mila euro, 5 ambiti di intervento, 1 mese per proporre iniziative di rigenerazione urbana. Fino al 5 giugno.
Continuiamo la battaglia insieme ai ristoratori e ai cittadini di Roma per consentire agli agricoltori di riprendere serenamente al più presto la loro meritevole attività nel mercato di Campagna Amica. Sono stati organizzati presidi, blitz, tempeste di tweet e di lettere da parte dei ristoranti romani. Adesso firmiamo la petizione.