
La struvite è una delle più frequenti calcolosi dei gatti. La formazione di questi calcoli può essere però prevenuta con dieta e rimedi “dolci”.
Per curare i nostri cani e gatti in vacanza ecco i consigli per una “farmacia” tutta naturale.
Ecco arrivata la tanto sospirata vacanza estiva che porta con sé anche un po’ di tempo libero in più da trascorrere in compagnia del proprio cane o gatto. È, perciò, comodo avere a portata di mano un prontuario di rimedi omeopatici e prodotti naturali per ogni esigenza, soprattutto se si vuole continuare a curare il proprio amico a quattro zampe con medicine dolci, ma sempre di sicuro effetto. Spiega la dottoressa Laura Cutullo, medico veterinario omeopata e floriterapeuta: “Prima di tutto è sempre bene avere in casa o nella valigia della vacanza, un pacchetto di garze sterili, del cotone idrofilo, una benda “auto aggrappante”, un cerotto a nastro, una pinzetta (servirà egregiamente per togliere zecche o altri insetti conficcati nel pelo o nella cute), un tagliaunghie e qualche siringa da usare con o senza ago per sciogliere e somministrare i rimedi omeopatici”.
Se l’animale è già in cura omeopatica, procuratevi il suo rimedio d’elezione e portatelo con voi, per utilizzarlo come prima scelta in caso di malessere. Ecco, invece, un piccolo elenco di farmaci omeopatici con le rispettive indicazioni d’uso. I rimedi elencati vanno somministrati al quattro zampe in pochissima acqua, lontano dai pasti, una volta al giorno, da 3 a 5 granuli. Si deve smettere appena la sintomatologia si attenua. Nei casi acuti si può ripetere la somministrazione ogni ora per 3 o 4 volte fino al miglioramento e poi continuare una volta al dì per 3 o 5 giorni.
Tra i rimedi floriterapici a quattro zampe da non dimenticare in vacanza c’è senz’altro la Soluzione Rescue (Rescue Remedy) composta da cinque fiori di Bach (Star of Bethlehem, Rock Rose, Impatients, Cherry Plum; Clematis). “Il Rescue – avverte la dottoressa Cutullo – può essere somministrato puro o diluito con un po’ di acqua anche ogni minuto, con 3 o 4 gocce alla volta. Da sollievo immediato in caso di punture di insetto, ed è utilissimo nelle convulsioni o in ogni caso di emergenze psicologiche e fisiche dei nostri piccoli amici”. Sul versante fitoterapico, invece, un buon compagno di viaggio può essere il Carbone Vegetale Attivato, utile per ogni tipo di avvelenamento o intossicazione. Si trova in compresse che vanno polverizzate e mescolate in poca acqua, o somministrate intere in un boccone di cibo (da 1 a 4 al giorno a seconda della taglia). “In vacanza – continua Laura Cutullo – un altro amico indispensabile può risultare la calendula da usare in crema come lenitivo, cicatrizzante e disinfettante della cute e delle gengive. Un altro buon prodotto è il Gel di Aloe, perfetto per ogni tipo di ferite o escoriazioni”. Da non dimenticare, comunque, nella valigia delle vacanze il numero di telefono del proprio veterinario curante ed eventualmente i recapiti dei suoi sostituti. Una telefonata può essere decisiva per risolvere ansie e problemi legati anche solo al cambio di ambiente o di clima.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La struvite è una delle più frequenti calcolosi dei gatti. La formazione di questi calcoli può essere però prevenuta con dieta e rimedi “dolci”.
Per i cani e i gatti la salute e il benessere possono arrivare dal mare e dai suoi abitanti. Nutrimento da scegliere in modo sostenibile, vediamo come.
Hygge è la nuova startup al femminile che si occupa di alimenti personalizzati per i nostri amici a quattro zampe, anche a base di insetti.
Si chiama Pea ed è una sostanza naturale che può essere molto utile in campo veterinario, soprattutto per disturbi dermatogici, articolari e neurologici.
Stiamo vivendo un’estate calda che coinvolge anche gli amici animali. Vediamo cosa fare con il gatto di casa per garantirgli benessere in questo periodo.
Sarà un’estate all’insegna della siccità. E non saremo solo noi a soffrirne, ma anche gli animali con cui viviamo. Quanto è importante l’acqua per loro?
Le zecche, temibili parassiti, hanno invaso quest’anno la nostra penisola. Colpa del caldo anomalo e della siccità. I rimedi però esistono.
In Ucraina la guerra continua. Per aiutare cani e gatti si è pensato anche a inviare speciali presidi veterinari contro lo stress generato dal conflitto.
A Favignana e a Marettimo è iniziato un progetto per controllare e prevenire il diffondersi della leishmaniosi canina sul territorio.