
La fotografia aiuta a capire, rende visibile ciò che non lo è, risveglia le coscienze. Una selezione di appuntamenti da non perdere fino alla fine del 2023.
14 anni fa vennero trafugati nel famoso museo di Amsterdam e ora, due famose tele di Van Gogh, ritrovate a Napoli, saranno in mostra al Museo di Capodimonte. Solo per venti giorni.
Un’occasione unica per i cittadini napoletani e per tutti i turisti che visiteranno la città nel prossimi giorni: dal 7 al 26 febbraio i due quadri di Vincent Van Gogh rubati al Museo Van Gogh di Amsterdam nel 2002 saranno esposti al Museo di Capodimonte di Napoli. Solo 20 giorni per ammirare i capolavori del grande artista olandese. Un ritrovamento che è un regalo per tutti.
Nel salone da Ballo del Museo di Capodimonte, lunedì 6 febbraio, ci sarà la cerimonia di riconsegna ufficiale delle opere che erano state rubate al museo olandese. La mostra sarà poi aperta al pubblico il giorno seguente.
Per tre settimane i quadri saranno esposti, da soli, nella sala affianco al Caravaggio. Sylvain Bellenger, direttore del museo napoletano, ha affermato con orgoglio che questa esposizione è un grande segnale di riscatto: “la Campania non è solo terra di camorra ma anche di legalità e d’arte”. Le opere di Van Gogh – fondamentali per la comprensione della prima stagione pittorica dell’artista – dal titolo La Spiaggia di Scheveningenprima di una tempesta (1882) e Una congregazione lascia la chiesa riformata di Nuenen (1884-1885) erano state rubate in Olanda nel 2002, acquistate poi dal re dei narcos Raffaele Imperiale e ritrovate in una villa di Castellammare di Stabia a settembre 2016 grazie al lavoro della Guardia di finanza e della procura di Napoli.
Ora, prima di essere riconsegnati al museo legittimo proprietario, i due dipinti sono “concessi” al pubblico partenopeo quasi come ringraziamento per il ritrovamento. Una vicenda con un lieto fine ma che ha visto due tele di grande valore artistico e commerciale nelle mani della criminalità per più di un decennio.
Il Museo e Real Bosco di Capodimonte è aperto tutti i giorni tranne il mercoledì dalle 8.30 alle 19.30, il biglietto costa 8 euro.
Oltre a questi 20 giorni di esposizione delle due tele di Van Gogh, Napoli sta per vivere un periodo d’oro grazie a una proposta espositiva per il 2017 che la rende una meta turistica ancor più appetibile.
Non solo le consuete bellezze della città, ma dal 9 aprile si darà il via a un progetto meraviglioso che parte a Napoli e rientra nel programma triennale Picasso e il Mediterraneo sostenuto dall’Unione europea. Al Museo di Capodimonte verrà esposta l’opera Parade che – con i suoi 11 x 17 metri – è la più grande al mondo.
Picasso infatti visitò Napoli e Pompei per otto settimane nella primavera di 100 anni fa e questo progetto espositivo comprende 68 opere tra sculture, pitture su Pulcinella e disegni che l’artista creò per lo spettacolo di balletto Parade al quale aveva lavorato. I disegni dei costumi dello spettacolo saranno invece in mostra negli scavi di Pompei, dove, nel Teatro grande, sarà messo in scena Parade.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La fotografia aiuta a capire, rende visibile ciò che non lo è, risveglia le coscienze. Una selezione di appuntamenti da non perdere fino alla fine del 2023.
L’autunno è anche la stagione delle grandi mostre d’arte. Ne abbiamo scelte in tutta Italia per scovare con l’occasione nuove sedi museali.
Vacanze e pause estive in giro per l’Italia sono un’ottima occasione per festival e visitare mostre di fotografia. Le nostre scelte per i prossimi mesi.
Camminare tra le montagne più belle del mondo e scoprire passo passo opere di land art che dialogano e impreziosiscono il territorio. In val Badia, è Smach.
Con la mostra Amazônia, dopo 7 anni nella foresta amazzonica Salgado ci restituisce la meraviglia (in pericolo) nel polmone del mondo. Alla Fabbrica del vapore a Milano.
Vida Diba, mente di Radical voice, ci parla della genesi della mostra che, grazie all’arte, racconta cosa significhi davvero la libertà. Ed esserne prive.
Fondazione Cesvi organizza una mostra fotografica e denuncia il dramma della popolazione del Myanmar colpita dalle conseguenze dei cambiamenti climatici.
Le fotografie del viaggio di Va’ Sentiero attraverso le montagne di tutta Italia sono in mostra alla Triennale di Milano fino al 7 aprile.
JR a Milano con i volti degli anziani nelle Rsa, a Torino con una mostra su un nuovo progetto. 2 buone occasioni per conoscere l’arte pubblica sociale.