
Raddoppiare i chilometri pedalabili entro il 2030 e sostenere il settore della bicicletta con politiche industriali. Cos’è e perché è importante la Cycling strategy approvata dal Parlamento europeo.
Lo studio Navigant research mostra il successo della vendita di bici elettriche. Cina in testa, Europa in crescita: un affare in aumento dai 14 miliardi di oggi ai 22 per il 2025.
Le e-bike sono il mezzo di trasporto elettrico più venduto, battendo anche le automobili. Questo è il dato che emerge da uno studio sulla vendita di bici elettriche realizzato da Navigant Research, un team che si concentra su ricerca e analisi di mercato.
L’avanzamento tecnologico, soprattutto per quanto riguarda le batterie agli ioni di litio, ha garantito la relizzazione e la vendita di bici elettriche più leggere, più economiche e esteticamente più simili alle bici tradizionali. Sebbene le vendite maggiori riguardino ancora le e-bike con batterie al piombo sono quelle al litio che stanno progressivamente conquistando fette di mercato.
La Cina riscopre la tradizione delle biciclette in chiave moderna e tecnologica. Infatti il mercato cinese è diventato quello più importante con la vendita di bici elettriche prevista di 32 milioni sul totale mondiale di 35, più del 90 per cento. Un mercato però che comincia ad essere saturo, quindi in leggero calo, e che subisce alcuni divieti di transito in aree delle maggiori città cinesi, a differenza dell’Europa dove il settore delle e-bike sta crescendo progressivamente, assieme alle bici di qualità come quelle del Made in italy molto apprezzato all’estero.
Europa occidentale e Nord America vedono quindi un aumento di acquisti e vendita di bici elettriche, favorendo in questo modo una crescita mondiale che, secondo Navigant research, dovrebbe portare i volumi di vendita da 15,7 miliardi di dollari (14 miliardi di euro) del 2016 a 24,4 (22 miliardi di euro) nel 2025.
Anche l’Italia comincia a diventare un mercato appetibile per questo settore, come dimostra un sondaggio realizzato pochi mesi fa che dimostra l’interesse sempre maggiore degli italiani verso le biciclette elettriche e a pedalata assistita.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Raddoppiare i chilometri pedalabili entro il 2030 e sostenere il settore della bicicletta con politiche industriali. Cos’è e perché è importante la Cycling strategy approvata dal Parlamento europeo.
Un progetto ambizioso vicino alla stazione, per favorire l’intermodalità. Ecco le caratteristiche dei nuovi parcheggi di Amsterdam realizzati sottoterra, nel mare.
Il nome Cabriovelo rimanda alla lingua francese ma l’azienda è fatta da giovani e si trova in Italia, a Desenzano del Garda. Dopo il crowdfunding sono pronti a realizzare il triciclo elettrico per maggio 2017.
Intervista a Tommaso Ferrari, assessore alla mobilità del comune di Verona: vogliamo dare più spazio sulle strade a pedoni, ciclisti e mezzi pubblici.
Il Portogallo applica la direttiva dell’Ue che consente il taglio dell’Iva sull’acquisto delle bici. Una misura per promuovere la mobilità attiva.
Cairo Bike è il primo servizio pubblico di bike sharing in Egitto. Un passo importante per la promozione della mobilità attiva nel continente africano.
Intervista a Eugenio Patanè, assessore alla mobilità di Roma: aumenteremo le linee del tram del 200 per cento e limiteremo ancora l’uso dell’auto privata.
Dopo la prima ciclabile umana a Milano, si moltiplicano i flash mob in tutta Italia. Da Torino a Cagliari, in strada per chiedere città a misura di persona.
A Cambiago, nella periferia milanese, per scoprire il museo di Ernesto Colnago, imprenditore che ha segnato la storia della bicicletta. Un percorso emozionante nella storia del ciclismo.