
La nostra selezione periodica di marchi responsabili nei confronti dell’ambiente e dei lavoratori.
Anche quest’anno il Global change award 2018 ha selezionato cinque progetti all’avanguardia della moda sostenibile. Primo fra tutti, il biotessuto Agroloop fibre ricavato dagli scarti agricoli.
Cinque progetti di moda il cui compito è quello di cambiare l’industria tessile e della moda proponendo soluzioni innovative e rispettose dell’ambiente. In palio un finanziamento pari a un milione di euro da suddividere in 300mila per il primo premio, 250mila per il secondo e 150mila ciascuno per il terzo, quarto e quinto vincitore.
Dopo Wineleather e Mestic che si sono aggiudicati la vittoria nella scorsa edizione, la startup più votata dal pubblico del Global change award 2018 della H&M foundation è stata l’ideatrice del tessuto vegetale Agroloop biofibre derivato da scarti di raccolti delle aziende agricole che, stando alle dichiarazioni del portavoce Isaac Nichelson, si servirà del premio nel “perfezionamento della tecnologia a circuito chiuso, nella protezione della proprietà intellettuale e nell’inizio della produzione in scala commerciale”.
Tra gli oltre duemila candidati sottoposti al giudizio della giuria di esperti durante questa terza edizione del concorso, solo in cinque si sono contraddistinti per la potenziale capacità di accelerare il processo di rinnovamento della moda. Si va da Agroloop biofibre della startup Crop-a-porter, un tessuto fatto di raccolti alimentari come semi di lino, banane, canna da zucchero o ananas recuperati da aziende agricole che li avrebbero altrimenti smaltiti bruciandoli con conseguente rilascio di anidride carbonica e gas metano in atmosfera; The regenerator che, attraverso l’uso di un particolare agente chimico ecologico propone una valida soluzione per separare il poliestere dal cotone nei tessuti misti rendendoli così riciclabili; e Algae apparel che ha ideato una nuova tecnologia per produrre fibre e tinture partendo dalle alghe le cui vitamine, proprietà antiossidanti e sostanze nutrienti svolgono anche un’azione idratante al contatto con la pelle.
A conquistare la giuria di esperti sono stati anche il filo Smart stitch che agevola le operazioni di riciclo e riparazione degli indumenti perché in grado di dissolversi ad alte temperature; e infine Fungi fashion che ha inventato un nuovo tessuto cento per cento biodegradabile ricavato dalle radici dei funghi.
“I vincitori di quest’anno hanno l’obiettivo di cambiare radicalmente l’industria per arrivare a un’economia circolare e a basse emissioni di carbonio”,Secondo Vikram Widge, responsabile delle politiche finanziarie legate al clima della Banca mondiale e membro della giuria del Global change award 2018. “Che si tratti di fibre provenienti da rifiuti organici, alghe o nuove modalità di riciclo, i vincitori mostrano approcci potenzialmente rivoluzionari, dalle fonti all’utilizzo finale“.
E grazie al programma incubatore fornito dalla H&M foundation in collaborazione con Accenture e il Kth Royal institute of technology di Stoccolma, le startup verranno seguite per un anno affinché possano concretizzare le proprie idee e massimizzarne i risultati prima di fare il loro ingresso sul mercato al fianco del sempre più crescente numero di realtà che guidano l’industria della moda verso un futuro all’insegna della salvaguardia ambientale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La nostra selezione periodica di marchi responsabili nei confronti dell’ambiente e dei lavoratori.
Quali danni causano le microplastiche rilasciate dai tessuti sintetici e cosa possiamo fare per limitarli, dalla progettazione allo smaltimento dei capi.
Grazie all’implementazione dell’intelligenza artificiale nel settore moda potremmo ridurre drasticamente la sovrapproduzione. Come sempre, però, vanno contenuti gli altri risvolti ambientali.
Campagna Abiti Puliti organizza Sfashion Weekend per ripensare il sistema moda a livello globale. Sul palco anche LifeGate, per raccontare la storia delle lavoratrici La Perla in cassa integrazione.
Smetteremo di produrre vestiti per rigenerare il Pianeta: è la visione della giornalista Tansy E. Hoskins in “Il libro della moda anticapitalista”.
La nostra selezione periodica di marchi responsabili nei confronti dell’ambiente e dei lavoratori.
Si parla di vintage se un capo ha più di 20 anni, è definibile second hand invece è qualsiasi oggetto abbia già avuto un precedente proprietario.
Roberta Redaelli, nel suo saggio Italy & Moda, raccoglie le voci del tessile. E invita il consumatore a fare scelte che lo spingano alla sostenibilità.
Nel mezzo di una grave crisi, il distretto tessile e dell’abbigliamento lancia l’allarme sui diritti dei lavoratori nella filiera della moda italiana.