
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Tutti ne abbiamo sentito parlare almeno una volta o, peggio, abbiamo dovuto estirparne un esemplare dalle viscere del nostro computer.
I virus informatici, software capaci di cancellare con un semplice
clic anni di lavoro, sembrano non conoscere più limiti.
Codice Rosso, Nimda, I Love You, Melissa, solo per citare i
più conosciuti, l’elenco di queste temibili bombe
informatiche ogni giorno diventa più lungo.
Ma che cosa si nasconde dietro a questi pericolosi codici
elettronici? Creati da studenti universitari, esibizionisti e
megalomani, ma anche da scaltre software house pronte a tutto pur
di imporsi sul mercato, i virus informatici sono programmi
auto-replicanti e autoeseguibili che, installandosi nel computer
ospite senza chiedere il permesso, modificano, più o meno
gravemente, il contenuto del loro bersaglio. Non possono agire da
soli però, ma, come i virus biologici, si propagano grazie a
un ospite: il programma infetto.
In ambito informatico, il termine virus venne utilizzato per la
prima volta alla fine degli anni ’60 da Len Adleman, ricercatore
della Lehigh University in Pennsylvania, anche se il primo worm ad
essere identificato fu Creeper, che nel lontano 1970 attaccò
la rete ARPAnet facendo apparire un messaggio di allarme sui
monitor dei terminali collegati. Una decina di anni dopo, il 27
ottobre 1980, ARPAnet DATA VIRUS bloccò le attività
dell’intero WWW, infettando i nodi della neonata rete e provocando
un blackout di ben 72 ore.
In Italia bisogna aspettare il 1987 per vedere il primo codice
infetto, il cosiddetto “virus della pallina”, conosciuto anche come
“ping-pong”, un worm che si limitava a far comparire sul video del
computer una faccina sorridente che si spostava su tutto lo
schermo.
Ma è possibile difendersi efficacemente da simili attacchi?
Niente panico. Ogni virus può essere rimosso senza
necessariamente buttare via il computer. Basta munirsi di un buon
antivirus aggiornato, non dimenticarsi di fare periodici back-up
(salvataggi su di un disco esterno) del proprio lavoro,
accertandosi di scaricare dalla Rete materiale non sospetto.
Luca Bernardelli
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Il presidente Rubiales, per il bacio senza consenso dato alla calciatrice Hermoso, è stato deferito dalla Fifa e ora rischia un processo penale.
Dichiarati estinti dallo Iucn nel 1982, gli aborigeni della Tasmania rivendicano il loro diritto di riconoscimento. E lo ottengono.
La piattaforma digitale Cocooners offre servizi su misura per gli over 55 che vogliono mantenersi attivi, dai viaggi ai corsi per il tempo libero.
Con il veliero Trotamar III si allarga la flotta di navi civili di ricerca e soccorso di persone migranti nel Mediterraneo. “Navighiamo contro la fortezza Europa”.
La ristrutturazione della pista da bob per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 è un caso: in gioco c’è l’impatto sull’ambiente e milioni di fondi pubblici.
Michela Murgia è morta all’età di 51 anni. Scrittrice, autrice teatrale, critica letteraria, conduttrice, podcaster, politica. Intellettuale poliedrica e non incasellabile. Noi ve la raccontiamo così.
I 193 paesi membri Onu avevano promesso di azzerare la fame entro il 2030, ma non sarà così. Anche a causa della pandemia. Lo sostiene il report Sofi 2023.