
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
Scrittore e poeta dell’attimo fuggente, fra i massimi del secolo scorso, Walt Whitman è considerato uno dei padri del trascendentalismo.
Insieme a Thoreau, R.W.Emerson, Fuller, Alcott e altri
poeti-scrittori è considerato uno dei padri fondatori del
trascendentalismo, movimento estetico-filosofico che ha avuto
origine in America più di un secolo e mezzo fa.
Per i trascendentalisti il denominatore comune della loro
ricerca interiore è l’isolamento, la solitudine e
l?indipendenza, il rapporto diretto con la natura.
Condurre una vita semplice e all?aria aperta, vivere con poco,
magari coltivando un pezzo di terra per trarne il proprio
sostentamento.
Anche per Whitman la natura rappresenta la grande sorgente
d?ispirazione da cui egli cerca di carpire i messaggi più
reconditi, nella ferma convinzione che l’uomo è l’unico
soggetto in grado di “toccare” la realtà trascendentale,
forma “a priori” di ogni altra realtà.
E’ dunque dirompente in Withman la necessità di
immedesimazione dell’io nell’altro, vale a dire nel cosmo, negli
elementi, nell’anima e quindi in Dio, grazie al quale l’io entra in
armonia con l’universo e perviene alla completezza del “sé”.
Famosa è la sua unica e ampia raccolta di poesie “Foglie
d’erba”, di straordinaria intensità e profondo misticismo,
un inno alle possibilità ideali dell’individuo e del mondo,
raffinata e intima celebrazione della divinità della natura
umana e del miracolo della realtà quotidiana. Ma Whitman,
illuminista esuberante ed eccentrico, è stato anche cantore
del “sogno americano”, poeta della collettività, del
presente e della democrazia.
Più che mai attuale, il suo pensiero politico ha ispirato
valori e uomini come Gandhi e Martin Luther King. Le sue
riflessioni e convinzioni sociali nonchè quelle
metafisiche-naturali sono proprie di un uomo moderno eppure
così simili a quelle degli antichi greci, dove la
compenetrazione tra elementi naturali, l’esaltazione di valori
spirituali e degli ideali umani, è piena e consonante.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.
Un gruppo di studenti universitari ha raggiunto la città di Kaifeng l’8 novembre dopo cinque ore di viaggio in sella a biciclette in sharing
Profilazione razziale, xenofobia nel dibattito politico e omofobia nel report dell’Ecri. Tra le sue richieste c’è quella di rendere indipendente l’Unar.