Inaugurato a Milano, in piazza della Scala, il primo dei cento globi d’artista per un futuro sostenibile. Il progetto di Weplanet porterà in primavera una grande mostra open air per le vie della città.
È stata posata la prima pietra – o forse sarebbe meglio dire il primo pianeta – del progetto Weplanet. 100 globi per un futuro sostenibile. È a Milano, nella centralissima piazza della Scala, crocevia di persone, culture ed esperienze, e sopra vi troneggia una scritta, un monito: Save Milano bella. Ma non ci sarà solo lui, a tentar di salvare quella Milano che da inizio anno ha già superato i livelli di pm10 troppe volte: a questo primo globo, realizzato dal designer Giulio Cappellini insieme all’artista Antonio Facco, se ne aggiungeranno molti altri, che certamente non riusciranno a salvare la città dallo smog, ma tenteranno quantomeno di sensibilizzare i milanesi sugli effetti dei cambiamenti climatici e sull’urgenza di un futuro più sostenibile. “Milano è una città del mondo – affermano Cappellini e Facco –. Milano è bella. Milano, come tutte le città, va salvata. Il nostro impegno deve essere totale e costante. Solo così la terra tornerà a essere verde e i mari blu. Insieme possiamo farcela”.
Una mostra a cielo aperto
Questo primo globo, inaugurato a gennaio, ha posto le basi per quella che dal 12 giugno al 21 agosto 2020 sarà una grande mostra open air che animerà le vie della città. Milano – e più avanti anche altre metropoli nel mondo – sarà costellata di installazioni ecosostenibili: cento globi di 1,3 per 1,7 metri in materiale riciclato, realizzati da studenti dello Ied, dell’Accademia di Brera, dell’Istituto Marangoni e della Naba, che interpreteranno a modo loro i temi dell’inquinamento, del riscaldamento globale e dell’innovazione sostenibile.
“L’arte è un linguaggio universale – spiega Paolo Casserà, amministratore delegato di Weplanet – che attraverso la visione di artisti famosi ed emergenti può dare una rappresentazione della grande problematica odierna. Costruire un mondo sostenibile e molto più attento ai problemi ambientali”.
Insieme a quello di Cappellini e Facco, è già stato realizzato anche un secondo pianeta, avvolto da radici nodose e opera dell’artista Fabio Pietrantonio, che in proposito afferma: “Come in un effetto domino, un piccolo cambiamento ne genera uno analogo. React è l’invito a mettere in atto questo cambiamento dalle radici del nostro sistema”.
È dalla consapevolezza e da una buona educazione ambientale che comincia la vera lotta all’inquinamento, perché – a dirlo è Cristina Tajani, assessore alle Politiche per il lavoro del Comune di Milano – “è attraverso i piccoli gesti quotidiani che si contrastano i grandi cambiamenti climatici, è proprio questo che i tanti giovani della generazione Thunberg ci stanno chiedendo”.
Visualizza questo post su Instagram
In piazza Scala posato il primo globo d’artista per sensibilizzare i cittadini al contrasto dei cambiamenti climatici e alle plastiche inquinanti. Si è svolta questa mattina alla presenza dell’assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio Cristina Tajani, del Ceo di WePlanet Paolo Casserà e dei promotori dell’evento “WePlanet: 100 Globi per un futuro sostenibile”, la cerimonia di installazione della prima delle 100 opere che invaderanno le strade e le piazze della città, dal 12 aprile al 21 giugno, trasformando Milano in una galleria d’arte urbana. Il primo globo intitolato “Save Milano bella” è un omaggio alla città realizzato dal noto designer Giulio Cappellini e da Antonio Facco. #weplanet #gruppomondadori #studioaperto
Un post condiviso da Antonio Facco (@antoniofacco) in data:
Milano al centro della lotta in difesa del Pianeta
La primavera, dunque, porterà nel capoluogo lombardo un’esposizione a cielo aperto, pubblica, sostenibile e interattiva, che vede collaborare il gruppo Mondadori e Mediamond, con il patrocinio del Comune di Milano e della Regione Lombardia. “Milano da sempre è la città più internazionale d’Italia – continua Casserà –, il centro industriale e commerciale del Paese. L’intento era proprio far parlare grandi marchi commerciali ed industriali che potessero, tramite l’arte, mandare un messaggio del loro impegno sulle problematiche ambientali e allo stesso tempo sensibilizzare l’opinione pubblica al tema”.
Milano diventa dunque una galleria d’arte urbana, dove la creatività viene usata al servizio di una causa di primaria importanza come è la lotta in difesa del Pianeta. “Ambiente, design e innovazione si fondono – prosegue Tajani – contribuendo ad ampliare le azioni del progetto Milano plastic free, avviato dall’amministrazione per sensibilizzare i milanesi al rispetto del pianeta e fare della nostra città la prima realtà italiana a eliminare le plastiche monouso”.
“Dobbiamo tutelare e difendere la nostra Terra; essere sostenibili non è più procrastinabile visto lo stato di salute del nostro pianeta”. Casserà è categorico: bisogna agire e ora. E lui lo fa coinvolgendo chiunque voglia partecipare alla creazione dei cento globi con il concorso online Crea la tua idea di sostenibilità. Fino al 9 marzo 2020 chiunque lo desideri può proporre il proprio progetto a una commissione specifica, raccontando come vede la sostenibilità. Chi vince, si aggiudica la realizzazione del globo. Ma che ne sarà di tutti e cento i pianeti realizzati a fine esibizione? A fine giugno saranno battuti all’asta da Sotheby’s, che devolverà il ricavato al Comune di Milano per la realizzazione di un progetto green in città.
One Planet One Future è il progetto fotografico dell’artista Anne de Carbuccia che mostra come l’uomo sia una minaccia per il Pianeta, mettendo a rischio la sopravvivenza di specie, culture e ambienti. A Milano il progetto è diventato una mostra fotografica permanente.
Black light, white light è la mostra d’arte in cui Michel Comte denuncia la progressiva riduzione della superficie dei ghiacciai. Arriva alla Triennale di Milano dopo il Maxxi di Roma il progetto sposato anche da Wwf.
C’è tempo fino al 19 marzo per stupirsi a Milano davanti agli scatti di Vincent Munier che fotografa in “Artico” le nevi e chi le abita. La grazia assoluta.
Questo periodo storico è l’opportunità per una ripartenza più sostenibile. Troviamo il coraggio di abbandonare i sistemi produttivi obsoleti in favore di una nuova economia.
L’emergenza sanitaria e l’emergenza climatica sono due facce della stessa medaglia. Capiamo perché, tra analogie e sovrapposizioni per una ripartenza sana.
Le tribù della valle dell’Omo in Etiopia vivono a stretto contatto con la natura e il fiume da cui dipendono. Questo reportage esclusivo racconta come la costruzione di una diga, i cambiamenti climatici e un boom turistico stiano mettendo a dura prova la loro capacità di preservare stili di vita ancestrali.
L’università di Warwick ha sviluppato un’app basata sulla combinazione e la condivisione delle informazioni sulle alluvioni, fornite dalle comunità locali, che creerà un importante database.
Il gruppo di scienziati che dall’inizio della guerra fredda monitora i maggiori pericoli per la società umana avverte che il tempo per agire è quasi finito.