
La Corte internazionale di giustizia dell’Onu ha pubblicato il suo attesissimo parere consultivo sulle responsabilità degli stati per la crisi climatica.
Atmosfere sognanti e silenziose che comunicano pace ma anche il freddo che descrivono: sono gli scatti sublimi del fotografo Vincent Munier. Un viaggio tra neve e ghiacci e il conseguente reportage di luoghi e animali incontrati sono a Milano alla Galleria Contrasto, fino al 19 marzo. Vincent Munier scatta l’Artico Le meravigliose foto che Contrasto Galleria
Atmosfere sognanti e silenziose che comunicano pace ma anche il freddo che descrivono: sono gli scatti sublimi del fotografo Vincent Munier. Un viaggio tra neve e ghiacci e il conseguente reportage di luoghi e animali incontrati sono a Milano alla Galleria Contrasto, fino al 19 marzo.
Le meravigliose foto che Contrasto Galleria ospita in anteprima in Italia, sono ancor più suggestive se si conosce la storia del suo autore, Vincent Munier, la sua passione e il rispetto per il territorio e chi lo popola.
Vincent Munier nasce a Épinal nella Lorena e già da bambino impara ad amare le montuose terre dei Vosgi che sente il bisogno di esplorare e conoscere da vicino: nelle sue prime escursioni è accompagnato dal padre, capace di trasferirgli la propria passione e di insegnarli a rispettare la tranquillità della vita selvaggia nella natura. Da giovanissimo Vincent riconosce nella fotografia la modalità artistica espressiva a lui più affine per catturare queste visioni naturali, senza rischiare minimamente di intaccarle o danneggiarle. Questo caratterizzerà da subito il suo lavoro: il rispetto e la cura estrema per ciò che ritrae: “…entro in un altro mondo. In certi istanti il silenzio è totale, quasi spaventoso. Allora realizzo che anche il minimo scricchiolio dei miei passi sulla neve risuona e immagino che potrebbe risvegliare un orso bianco, addormentato dietro qualche collina a pochi chilometri…”
Vincent lavora intensamente su paesaggi incantati e animali, appassionandosi agli scatti fotografici nelle situazioni invernali e quindi specializzandosi sempre più in questa direzione. Crea qualcosa di nuovo, di poco visto altrove, di estremamente suggestivo.
Immagini bianche, dove spesso i confini e i contorni sono sfumati e indefiniti e per questo sognanti, impalpabili.
Nel suo progetto Artico in mostra a Milano si spinge dove non era mai stato, in paesaggi estremi e – come dice lui stesso – i viaggi in cui le condizioni sono le più ardue, sono i momenti in cui trova la massima ispirazione. I suoi scatti trasportano chi li guarda sulle terre ghiacciate del Canada, ai circoli polari, ai ghiacciai del Tibet, che diventano i luoghi prediletti dove osservare la natura nella sua forma più pura ed essenziale. L’incontro di Munier non è solo quello con la neve e i ghiacci ma con chi, in questi luoghi freddi e in apparenza senza vita, ha trovato il suo habitat: i lupi, gli orsi polari, le lepri.
Il lavoro di Vincent Munier, in una selezione di trenta opere che illustrano la raffinata visione di questo talentuoso fotografo, sarà visibile fino al 19 marzo (la mostra è stata infatti prorogata) alla Galleria Contrasto in Via Ascanio Sforza 29. L’ingresso è gratuito e la galleria è aperta da martedì a sabato dalle 14,30 alle 18,30.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Corte internazionale di giustizia dell’Onu ha pubblicato il suo attesissimo parere consultivo sulle responsabilità degli stati per la crisi climatica.
A Milano, la Un Sdg Action campaign partecipa all’esposizione sulle disuguaglianze in Triennale con le opere dell’artista turco Uğur Gallenkuş.
Dal 19 ottobre al 15 dicembre l’Università di Milano-Bicocca ospita una mostra dedicata alle meduse per far conoscere, soprattutto ai ragazzi delle scuole, l’importanza di questi incredibili animali.
L’Agenzia europea per l’ambiente ha valutato le perdite in termini economici e di vite legate agli eventi estremi tra il 1980 e il 2023.
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
I dati dell’Eurobarometro sul clima dimostrano che i cittadini europei hanno a cuore le sorti del clima e chiedono alle istituzioni di agire.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
La Commissione europea chiede di tagliare le emissioni nette di gas serra del 90 per cento entro il 2040, lasciando “flessibilità” sui metodi.
Viaggio in Costa Rica alla scoperta del suo immenso capitale naturale, per catturare il respiro della foresta pluviale, l’energia del vulcano e il fragore dell’oceano.