
Con QR code e blockchain è possibile rendere disponibili e facilmente fruibili moltissime informazioni sui capi: la moda sostenibile passa dalla digitalizzazione.
Naturale, sostenibile e cruelty-free. Wineleather è una pelle vegetale tutta italiana ricavata dai rifiuti prodotti durante la vinificazione.
Vincitore del Global Change Award, il concorso indetto dalla H&M Foundation per supportare le avanguardie della moda sostenibile, Wineleather è un progetto che salva le vinacce provenienti dalla produzione del vino riutilizzandole per la creazione di una similpelle cento per cento naturale e cruelty-free.
Leggi anche: Global change award, i vincitori all’avanguardia della moda sostenibile
L’idea prende il via da Gianpiero Tessitore, un architetto che in assenza di materiali naturali per rivestire divani, poltrone e altri accessori da lui creati ha deciso di trovare una soluzione a basso impatto ambientale. “È nata quindi l’esigenza di creare un’alternativa alle solite pelli animali e sintetiche che sono causa di inquinamento durante il loro processo produttivo e il loro smaltimento per via dell’utilizzo di sostanze non rinnovabili, oltre che impattanti”, spiega Tessitore.
Insieme a una serie di centri di ricerca specializzati, dal 2014 è partito il suo studio approfondito culminato grazie al contributo del chimico ambientale e consulente dell’Università di Firenze, Francesco Merlino, con la scoperta del grande potenziale delle vinacce, contenenti delle fibre e degli oli ideali per essere impiegati nella produzione di una similpelle vegetale. Così, dopo due anni di sperimentazioni, oggi Wineleather è in attesa di integrare il suo brevetto esclusivamente made in Italy.
Leggi anche: Muskin, la pelle di origine vegetale ricavata dai funghi
Su circa 26 miliardi di litri di vino prodotti in tutto il mondo ogni anno è possibile ricavare quasi 7 miliardi di chili di vinaccia da impiegare nella produzione di circa 3 miliardi di metri quadrati di Wineleather (equivalenti a 400 mila campi di calcio).
I dati sono molto promettenti in un Paese come il nostro dove il vino è uno dei prodotti più redditizi per l’economia nazionale, soprattutto in termini di export. “Ad oggi l’Italia è il più grande produttore di vino in quanto detiene circa il 18 per cento della produzione mondiale. Ciò, ovviamente, gioca un ruolo importantissimo nel rendere il nostro Paese il territorio ideale per la lavorazione di Wineleather”.
Leggi anche: Piñatex, la pelle ecologica che si ricava dall’ananas
Wineleather è un’impresa che va a inserirsi perfettamente tra due filiere già esistenti ma finora interdipendenti, l’industria agroalimentare e quella conciaria che forniscono rispettivamente la materia prima e le attrezzature per la produzione. “Il nostro progetto è altamente scalabile in Italia, anche grazie al fatto che possiamo utilizzare alcuni macchinari già esistenti nelle aziende che producono pelle animale e sintetica, apportando delle specifiche modifiche per adattarli al nostro processo produttivo”.
Si tratta dunque di un progetto assolutamente sostenibile o meglio ancora di “un modello di economia circolare collegato alla filiera vinicola, in uno scenario in cui i rifiuti diventano la risorsa che dà vita a un prodotto innovativo dal grande valore aggiunto” per l’industria conciaria e per l’intero mondo della moda.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con QR code e blockchain è possibile rendere disponibili e facilmente fruibili moltissime informazioni sui capi: la moda sostenibile passa dalla digitalizzazione.
Sostenibilità: la parola più pronunciata durante questa edizione di Pitti immagine uomo. La strada è lunga, ma la consapevolezza dei brand è cresciuta.
Fare acquisti responsabilmente è più facile di quello che sembra: ecco le dieci cose da tenere in mente se si vuole investire in moda sostenibile.
Il colosso di lingerie Victoria’s Secret ha pagato un ingente risarcimento ai dipendenti di una fabbrica in Thailandia. Questo cosa significa per il mondo della moda?
Se la domanda mondiale di petrolio è in continuo aumento, la colpa è anche del nostro armadio: quanto poliestere c’è dentro?
Brunello Cucinelli finanzierà il prossimo progetto della Fashion task force guidata dal principe Carlo, che aiuterà le comunità indigene dell’Himalaya.
Sull’etichetta di un abito, come sulle sigarette, dovrebbero esserci degli avvertimenti riguardo al suo impatto ambientale. A che punto siamo?
Cominceranno a settembre le attività didattiche outdoor dell’Asilo della Laguna, a Venezia. Un progetto voluto dal Gruppo Prada insieme all’Unesco.
Kimuli fashionability è la startup ugandese che produce abiti e accessori a partire dai rifiuti plastici, che rappresentano un enorme problema per il paese.