
Ford lancia nuovi servizi dedicati alle imprese che scelgono la mobilità elettrica: dai software di gestione alla ricarica, fino ai servizi finanziari. L’intervista al presidente e Ad Fabrizio Faltoni.
Nella città lagunare dal 1° giugno Toyota ha messo a disposizione 50 vetture in car sharing tra Yaris Full Hybrid e Prius Plug-In Hybrid, oltre a Toyota Proace Verso con allestimento specifico per le persone con mobilità ridotta.
Negli ultimi anni ha rivoluzionato il concetto di mobilità urbana trasformando l’automobile da bene di consumo a servizio: stiamo parlando del car sharing, l’uso collettivo di una o più automobili. Ognuno può noleggiare il mezzo solo per i minuti o le ore che gli sono necessari allo spostamento e pagare solo il tempo di utilizzo effettivo. Un tipo di mobilità più sostenibile perché riduce la circolazione di auto private, agevolata dalla possibilità di entrare gratuitamente nelle Ztl o di parcheggiare gratis all’interno delle strisce gialle e blu.
Se grandi città come Milano e Roma hanno fatto da apripista a questo tipo di servizio ormai diffuso e utilizzato, le altre città non stanno a guardare. Ad esempio, a Venezia, dal 1° giugno è partito “YUKÕ with Toyota”, il servizio di car sharing con un parco di 50 vetture Toyota Yaris Hybrid e Prius Hybrid Plug-In oltre a un monovolume Toyota Proace Verso: ogni utente può registrarsi gratuitamente fino al 30 settembre sul sito dedicato e utilizzare subito il nuovo servizio usufruibile anche tramite un’app scaricabile sullo smartphone. Il car sharing è l’alternativa più economica all’auto di proprietà perché non prevede nessun costo extra oltre il noleggio, inoltre le auto noleggiate con YUKÕ possono circolare liberamente nella zona Ztl, nelle corsie preferenziali e usufruire del parcheggio gratuito sulle strisce blu.
Con la volontà di offrire alle persone servizi di mobilità di nuova generazione e soluzioni di trasporto avanzate, Toyota ha messo a disposizione vetture Yaris Full Hybrid e Prius Plug-In Hybrid, modelli che garantiscono un minore impatto ambientale grazie ai bassi consumi ed emissioni ottenuti con la tecnologia ibrida e con la combinazione di ibrido ed elettrico.
Le auto ibride Toyota sono state studiate per essere guidate in città, infatti i loro motori si spengono il più spesso possibile per permettere di risparmiare carburante e, di conseguenza, tagliare le emissioni. Il nuovo sistema Plug-in della Prius, basato sulla tecnologia Full Hybrid di quarta generazione, riduce al minimo l’utilizzo del motore termico grazie all’adozione di diverse tecnologie innovative. L’auto si ricarica in sole 2 ore e può viaggiare in modalità elettrica con maggior frequenza per oltre 50 km. Inoltre Prius Plug-in produce soli 22 g/km di CO2 di emissioni.
Disponibile anche un Toyota Proace Verso con allestimento specifico per garantire l’utilizzo anche alle persone con mobilità ridotta. L’abbattimento di ogni barriera è infatti un tema che sta molto a cuore alla casa automobilistica giapponese che con la campagna “Start Your Impossible” ambisce a garantire a tutti la massima libertà in movimento.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ford lancia nuovi servizi dedicati alle imprese che scelgono la mobilità elettrica: dai software di gestione alla ricarica, fino ai servizi finanziari. L’intervista al presidente e Ad Fabrizio Faltoni.
Nell’intero ciclo di vita, dalla fabbricazione alla rottamazione, un’auto elettrica produce emissioni fino a 29 volte più basse rispetto a un’endotermica.
La città di Venezia ha firmato un protocollo d’intesa con Toyota per avviare la sperimentazione di un car sharing ibrido e introdurre alcune unità di Toyota Mirai, la berlina a idrogeno.
Le vetture di Formula E sono dei laboratori sui quali si studia l’auto del futuro, per migliorare autonomia e prestazioni e ridurre consumi ed emissioni.
Shuttle autonomi e ride pooling. Ecco come la seconda città della Germania rivoluzionerà la mobilità urbana entro il 2025.
Come sta reagendo il comparto alla crisi in atto? Luigi Ksawery Luca’, Ad di Toyota Italia: l’impegno verso le zero emissioni non sia messo in discussione.
Il mutamento coinvolge l’auto nella sua interezza, dai processi produttivi all’uso di materiali biobased. Riuso e riciclo sono le nuove parole d’ordine.
Cresce la propensione degli italiani per le auto elettriche ma il prezzo resta una variabile importante, che la guerra potrebbe ulteriormente appesantire.
In Francia la legge per le réclame delle auto incoraggia la scelta di trasporti alternativi. A piedi, in bici o con i mezzi pubblici per inquinare meno.