Come fermare il deserto con l’apicoltura

Non solo miele. Ecco come le api contribuiscono a conservare la biodiversità e l’ambiente grazie a progetti come Mediterranean Cobeeration.

Le api come alleate nella conservazione della biodiversità e nel mantenimento degli ecosistemi terrestri. Non solo, l’apicoltura come strumento di cooperazione e come miglioramento della sicurezza alimentare in tutta l’area mediterranea.

 

apicoltura
Un gruppo di arnie tra la steppa del Marocco. Foto Mediterranean Cobeeration

 

È questo, riassunto in poche righe, il “Mediterranean CooBeeration: una rete per l’apicoltura, la biodiversità e la sicurezza alimentare”. Il progetto, iniziato nel febbraio 2014 e co-finanziato dall’Unione europea, è promosso da Felcos Umbria in collaborazione con Apimed (Federazione apicoltori del Mediterraneo), il Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite (Undp), il dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (Disafa) dell’Università di Torino, il dipartimento di Scienze Agrarie (Dipasa) dell’Università di Bologna e l’Istituto Agronomico della Tunisia (Inat) e si è sviluppato tra l’Italia, il Libano, il Marocco, la Tunisia, l’Algeria e i Territori Palestinesi. Mettendo in contatto realtà spesso lontane tra loro ma culturalmente legate nei secoli.

 

“Il progetto propone una nuova concezione delle api e dell’apicoltura come bene comune globale, patrimonio indispensabile e inalienabile di tutti noi”, spiega Vincenzo Panettieri, presidente di Apimed (Federazione apicoltori del Mediterraneo) e direttore tecnico del progetto. “Si tratta di un percorso concreto per la protezione dell’apicoltura che dovrà essere sostenuto e realizzato attraverso politiche mirate, orientamenti giuridici, incentivi e iniziative pratiche”.

 

L’apicoltura aiuta a conservare la biodiversità

L’apicoltura diventa così non solo un’antica pratica per la produzione di miele, ma uno strumento di cooperazione internazionale e di indagine scientifica sul campo.

 

“Oltre alla ricaduta economica in agricoltura, che è senza dubbio molto positiva, le api, e dunque l’apicoltura, sono essenziali per la nostra alimentazione e, grazie al servizio di impollinazione, sono tra i più importanti fattori che contribuiscono alla diversità degli ecosistemi terrestri”, sottolinea Panettieri. “Le api sono dunque da considerarsi un elemento strutturale utile a garantire la biodiversità e la sicurezza alimentare”.

 

apicoltura
Le pan traps, ovvero piccole trappole per impollinatori utilizzate per il censimento. Foto Monica Vercelli

 

Grazie alla collaborazione con il dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Bologna e quello di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino e al progetto dei ricercatori ed esperti di apicoltura Claudio Porrini e Monica Vercelli, è stato possibile studiare qual è il contributo attivo delle api nel mantenimento della biodiversità e nel ripristino delle aree degradate, prossime alla desertificazione. Con diversi laboratori sul campo in Liguria e in Tunisia (aree con biotopi molto simili), si è dimostrato come la presenza delle api in una determinata area possa contribuire all’aumento dell’impollinazione delle essenze autoctone e alla loro diffusione. Grazie alla loro presenza, c’è un incremento delle popolazioni vegetali.

 

“Abbiamo tentato di dimostrare il binomio indissolubile tra ape e flora, fondamentale nella gestione delle problematiche legate alla vegetazione”, spiega la ricercatrice. “In questo modo abbiamo instaurato uno scambio scientifico costante tra i ricercatori, che ha portato ad un miglioramento delle azioni volte alla conservazione e ripristino degli ambienti degradati”.

L’apicoltura nella cooperazione internazionale

Ma le api in questo caso servono anche per avvicinare popoli e culture. “Il progetto Mediterranean CooBeeration è prima di tutto una bella storia di costruzione di relazioni positive di amicizia e scambio reciproco tra persone, popoli e territori che si affacciano sul Mediterraneo”, racconta Lucia Maddoli vice direttrice Felcos Umbria e coordinatrice internazionale del progetto.

 

“È stata un’esperienza arricchente di scambio culturale reciproco, che ha permesso da un lato di far emergere e condividere tradizioni legate all’apicoltura, che da secoli accomunano i popoli del Mediterraneo. E, nello stesso tempo, di costruire un pensiero e una visione comune di un futuro possibile, incentrato su un’idea di sviluppo sostenibile, fondato sull’armonia tra uomo e ambiente e sulla valorizzazione e uso sostenibile delle risorse”.

 

apicoltura
Il gruppo di lavoro del progetto Mediterranean Cobeeration. Al centro Vincenzo Panettieri, a destra Lucia Maddoli. Foto via Mediterranean Cobeeration

 

Il progetto ha riscosso molto successo in tutta l’area mediterranea, destando l’interesse intorno all’apicoltura e alle pratiche ad essa legata. “La grande domanda di formazione e richiesta di partecipazione alle formazioni previste dal progetto, unitamente alla solida rete di relazioni e collaborazione che si è creata tra le diverse associazioni di apicoltori mediterranei, sono certamente un segnale del grande interesse, coinvolgimento e vitalità delle comunità locali sui temi e sulle attività di CooBeeration”.

 

Nasce la Carta dei Mieli del Mediterraneo

E non poteva che avere anche un risvolto pratico, economico, di valorizzazione dei prodotti tipici, Mediterranean CoBeeration. Per questo nasce la Carta dei Mieli del Mediterraneo, approvata nel corso del 7° Forum dell’Apicoltura del Mediterraneo a Tunisi che “è il primo documento che uniforma sotto il profilo tecnico un prodotto alimentare importante che aiuta a garantire da un lato la presenza dei prodotti locali nel mercato globale, dall’altro la possibilità di contrastare la commercializzazione di miele di dubbia qualità e provenienza nel Mediterraneo”, spiega Panettieri. Nasce così un prodotto unico, il miele del Mediterraneo, che racconta molto di  quelle terre. Legate al sole, al mare e spesso all’estrema vicinanza col deserto.

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

L'autenticità di questa notizia è certificata in blockchain. Scopri di più
Articoli correlati