Acqua

Fiumi in secca e niente pioggia. L’inverno di quest’anno è come l’estate

Po, Ticino, ma anche i grandi laghi del Nord registrano livelli d’acqua preoccupanti. Gli eventi estremi aumentano di frequenza e intensità, segno che i cambiamenti climatici sono già in atto.

Niente pioggia, pochissima neve e temperature sopra la media. È l’inverno che stiamo vivendo in questi giorni e che ha messo in ginocchio i maggiori bacini idrografici italiani. “Gennaio è caduta circa il 60 per cento di acqua in meno rispetto alla media, dopo un dicembre che è stato il più secco da 215 anni quando sono iniziate le rilevazioni e un novembre con piogge praticamente dimezzate”, fa sapere Coldiretti.

 

fiumi
Al posto del fiume, una spiaggia. Questo è il Po.

 

Se l’anno appena concluso è stato il più caldo mai registrato, questo è un inverno che, come precipitazioni e livelli dei fiumi, pare essere un’estate: “Sul grande fiume Po sembra essere in estate con livelli idrometrici che sono inferiori di circa 2 metri rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, secondo le rilevazioni effettuate dalla Coldiretti a Pontelagoscuro a fine gennaio”, continua Coldiretti.

 

Anche i grandi laghi del Nord sono in sofferenza. Nel lago Maggiore mancano 330 miliardi di litri d’acqua, il lago di Como è sceso del 12 per cento mentre il livello del lago di Garda è addirittura sotto del 33 per cento. Ma se in questi mesi non è praticamente piovuto, a mancare all’appello è la neve: Alpi e Appennino sono tristemente brulle, alcune stazioni sciistiche hanno chiuso la stagione anticipatamente, mentre c’è chi scia sull’erba. Secondo Coldiretti bisogna intervenire “portando acqua ai laghi e alzando il deflusso minimo vitale per evitare rischi di desertificazione del territorio con gravi ricadute sull’economia agricola e sull’equilibrio ambientale”.

 

fiumi
Un’ansa del fiume rimasta senz’acqua.

 

Secondo Cia (Confederazione italiana agricoltori): “Impressiona come il fenomeno dell’eccesso termico si sia tradotto in un costo di quasi 650 milioni di euro e ben 2,9 miliardi siano stati i danni agricoli per la sola siccità. Inoltre -continua la Cia- ricordando la recente alluvione che ha devastato l’area vitivinicola del Sannio, circa un quinto del conto complessivo dei danneggiamenti è stato generato proprio da piogge di straordinaria violenza. Dal 2007 al 2015 alcune produzioni hanno registrato tagli delle rese fino all’80 per cento”.

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

L'autenticità di questa notizia è certificata in blockchain. Scopri di più
Articoli correlati