
Dai campi agli oceani, come i pesticidi si disperdono nell’ambiente. Lo studio
Uno studio dell’Università di Sydney ha rivelato che 730 tonnellate di pesticidi agricoli finiscono ogni anno nei fiumi con conseguenze negative anche sugli oceani.
Uno studio dell’Università di Sydney ha rivelato che 730 tonnellate di pesticidi agricoli finiscono ogni anno nei fiumi con conseguenze negative anche sugli oceani.
I livelli dei due fiumi, fondamentali per il trasporto merci interno in Europa, sono estremamente bassi per colpa della siccità.
L’anno scorso sono state rimosse oltre 200 dighe in Europa per ripristinare le rotte migratorie dei pesci, tutelando biodiversità e resilienza climatica.
Enormi nuvole di schiuma bianca si sono adagiate lungo le strade della cittadina di Mosquera, vicino a Bogotá creando gravi problemi alla popolazione.
Il progetto Jadar mina la risorsa idrica del fiume serbo. Iskra Krstić non si arrende e continua a battersi in difesa dell’acqua e del suolo.
Un gruppo di scienziati vuole creare un archivio che raccolga i suoni tipici degli ecosistemi acquatici, con l’intento di comprenderli e tutelarli meglio.
Il Po in secca più che a Ferragosto, l’agricoltura a corto d’acqua, l’allarme incendi a gennaio. L’inverno nel nord Italia al tempo della crisi climatica.
Protezione dell’acqua e della biodiversità. L’attivista libanese Roland Nassour in lotta per difendere il fiume Bisri dalla costruzione di una diga.
Dichiarato “biologicamente morto” alla fine degli anni Cinquanta, il fiume di Londra è tornato finalmente a ospitare centinaia di specie acquatiche.
Per salvare il mar Baltico dall’inquinamento c’è un’unica strada: bonificare i corsi d’acqua. Va in questa direzione un progetto europeo.