
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Lunedì 11 aprile si sono visti i primi preparativi per la costruzione di una barriera voluta dall’Austria per fermare l’eventuale arrivo di profughi dall’Italia a seguito della chiusura della cosiddetta rotta balcanica e i rimpatri forzati in Turchia per coloro che sbarcano in Grecia. Il cancelliere austriaco Werner Faymann si è assunto la responsabilità politica
Lunedì 11 aprile si sono visti i primi preparativi per la costruzione di una barriera voluta dall’Austria per fermare l’eventuale arrivo di profughi dall’Italia a seguito della chiusura della cosiddetta rotta balcanica e i rimpatri forzati in Turchia per coloro che sbarcano in Grecia. Il cancelliere austriaco Werner Faymann si è assunto la responsabilità politica della decisione che ha definito “non auspicabile” ma “necessaria e giusta” perché, secondo lui, non è possibile continuare a non far niente e accogliere persone senza limiti né controlli.
Lungo il confine italiano potrebbe dunque sorgere una recinzione come quella stesa dall’Austria a Spielfeld, alla frontiera con la Slovenia. Al momento si parla di 250 metri per sigillare il varco tra autostrada, strada statale e ferrovia. Saranno poi potenziati i parcheggi per il controllo dei mezzi in ingresso in territorio austriaco. La stretta dei controlli dovrebbe partire concretamente a fine maggio, e ad oggi non risulta nessun rallentamento nel traffico.
Tuttavia al momento non sembra esserci nessuna invasione di migranti a risalire l’Adige verso nord. I volontari che si dedicano all’accoglienza dei profughi in loco parlano di un flusso stabile di 20-25 persone al giorno che vogliono entrare in Austria dal Brennero.
Ma oltre al segnale di un’Europa che chiude i propri confini interni in funzione anti-immigrati, il ristabilirsi di una barriera fisica lungo la frontiera in Alto Adige è un segnale doloroso per i sudtirolesi.
Annessi all’Italia meno di un secolo fa, dopo la prima guerra mondiale, gli altoatesini hanno inizialmente subito la politica di italianizzazione forzata voluta dal regime fascista che, in accordo con Berlino, spinse migliaia di famiglie di lingua tedesca ad emigrare in Austria e Germania. Il confine del Brennero è stato quindi per decenni il segno tangibile della separazione tra i sudtirolesi e i tirolesi austriaci; e la rimozione dei confini con l’accordo di Schengen aveva dato la sensazione di una vicinanza ritrovata.
Ora la decisione di Vienna arriva senza che gli altoatesini siano stati nemmeno informati. Il presidente della Provincia autonoma Arno Kompatscher due mesi fa diceva: “L’accordo di Schengen ha depotenziato il confine del Brennero rendendolo di fatto invisibile e ha dato un grande contributo alla convivenza all’interno di un territorio dalla storia complessa. La gestione dell’emergenza profughi rischia di minare i rapporti”. Ciò che sta avvenendo adesso.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
La Slovenia potrebbe presto aver bisogno di aiuto nell’accoglienza dei migranti e dei profughi in arrivo dalla Croazia. Il segretario di stato sloveno, Bostjan Sefic, ha dichiarato che le strutture e la capacità ricettive del paese sono al limite e che presto il governo sarà costretto ad aprire nuovi passaggi per far transitare verso l’Austria
Evidentemente il mar Mediterraneo non basta più. Il numero di persone che vogliono lasciare terre invivibili per colpa delle guerre e di un clima sempre più arido è diventato troppo alto per far sì che la rotta marina rimanga l’unica a disposizione per raggiungere la pace. Così, negli ultimi mesi, i profughi (“refugee”, in inglese),
il governo ha sovrascritto il vecchio ddl cambiando (poco) le norme su detenute madri, rivolte in carcere, Sim per migranti, proteste contro grandi opere.
Record di morti e suicidi, sovraffollamento record, mancanza di personale. La spirale negativa delle carceri italiane non accenna affermarsi.
Doppia sentenza sulla procreazione medicalmente assistita: sì al doppio riconoscimento nella coppia omogenitoriale, no alla Pma per le donne single.
Un vademecum sui 5 quesiti abrogativi per cui andremo alle urne: quattro riguardano i lavoratori dipendenti, uno gli stranieri residenti in Italia.
La crisi ambientale incide anche sull’economia. Disuguaglianze e demografia le altre sfide da affrontare con urgenza.
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…