Impatto sociale

Diritti umani, presto le multinazionali francesi dovranno rispettarli

Molto presto le multinazionali francesi saranno obbligate a vigilare sul rispetto dei diritti umani lungo tutta la loro supply chain.

A fine novembre, il tormentato iter legislativo della proposition de loi sur le devoir de vigilance des sociétés mères et des entreprises donneuses d’ordre (proposta di legge sull’obbligo di vigilanza delle società madre) ha registrato un importante passo avanti con l’approvazione da parte dell’Assemblée Nationale francese. Quando a gennaio il parlamento darà l’ultimo via libera a questa legge, la Francia compirà un significativo progresso nella difesa dei diritti umani non solo sul suo territorio, ma in tutto il mondo.

Misure concrete e minaccia di sanzioni

A partire dal 2018, ogni grande impresa con sede in Francia e più di 5.000 dipendenti sarà tenuta a redigere un “piano di vigilanza” pubblico con lo scopo di: “identificare i rischi e prevenire le violazioni gravi ai diritti umani e alle libertà fondamentali, la salute, la sicurezza delle persone e anche l’ambiente” che derivino direttamente o indirettamente dalle loro attività o da quelle delle loro filiali, subappaltatori o fornitori, ovunque si trovino nel mondo. Nel dettaglio, Il piano dovrà comprendere una cartografia dei rischi, delle procedure di valutazione periodica della situazione presso filiali, subappaltatori e fornitori, delle azioni di prevenzione e riduzione dei rischi. Un meccanismo di allerta e di raccolta delle segnalazioni da parte dei sindacati relative ai rischi di violazione dovrà inoltre essere predisposto come pure un sistema di feedback e valutazione delle misure messe in atto. A prima vista, si potrebbe obiettare che non è molto di più di quanto già non raccomandino i testi internazionali. La forza di questa legge sta piuttosto nel fatto di prevedere delle sanzioni economiche per chi non la rispetta. Le multinazionali che infatti non si doteranno di un piano andranno incontro a sanzioni sino a 10 milioni di euro. Se però saranno ritenute responsabili di violazioni o danni gravi, la pena potrà essere triplicata e raggiungere così fino a 30 milioni di euro. Una cifra considerevole, anche se non abbastanza dissuasiva per ong e sindacati francesi, pur lieti che la legge vada in porto. Del resto, questi ultimi potrebbero avere un ruolo da giocare nell’elaborazione dei piani di vigilanza dal momento che la legge afferma cha dovranno essere realizzati in collaborazione con gli stakeholders dell’azienda, fra cui appunto ong e sindacati.

Numerose ong riunite nel Forum citoyen pour la RSE hanno pungolato incessantemente il presidente Hollande affinché sostenesse la legge sul devoir de vigilance. Foto © Lionel Bonaventure/AFP/Getty Images
Numerose ong riunite nel Forum citoyen pour la RSE hanno pungolato incessantemente il presidente Hollande affinché sostenesse la legge sul devoir de vigilance. Foto © Lionel Bonaventure/AFP/Getty Images

Multinazionali e diritti umani: ci vuole più vigilanza

Nelle fabbriche e nei luoghi di lavoro, le libertà fondamentali sono spesso calpestate come da tempo denunciano le più importanti ong internazionali. In un recente rapporto, Amnesty International ha accusato il numero uno dell’olio di palma e i suoi clienti – grandi marchi come Nestlé o Kellogg’s – di sfruttamento del lavoro minorile. Sempre pochi giorni fa, il quotidiano britannico The Guardian ha pubblicato un’inchiesta sulle condizioni di lavoro nei ristoranti Mc Donald’s in Malesia, dove la multinazionale assume attraverso un’agenzia di interim locale. Nel mondo dell’hi-tech le violazioni dei fornitori dei grandi marchi sono regolarmente denunciate. Fino ad oggi però è stato difficilissimo mettere in causa davanti alla giustizia una multinazionale per le violazioni che avvengono presso un suo fornitore situato in un altro paese del globo, anche quando è provato che le condizioni commerciali da lei imposte ne sono all’origine.

Nonostante numerose etichette di grandi marchi appartenenti a multinazionali europee fossero state trovate fra le macerie del Rana Plaza, è stato molto difficile ottenere che queste assumessero la responsabilità dell'accaduto. Foto © Leadfoto/NurPhoto
Nonostante numerose etichette di grandi marchi appartenenti a multinazionali europee fossero state trovate fra le macerie del Rana Plaza, è stato molto difficile ottenere che queste assumessero la responsabilità dell’accaduto. Foto © Leadfoto/NurPhoto

Una tendenza di fondo, anche in Italia

La Francia non è il solo paese in cui si discutono norme per richiamare le multinazionali alla loro responsabilità. Il Forum citoyen pour la RSE, un collettivo francese che riunisce ong, associazioni e sindacati a sostegno della legge sul “devoir de vigilance”, ha recensito diverse iniziative: Germania, Austria, Svizzera, Regno Unito, Svezia… e persino l’Italia, citata per via del decreto legge n°231 del 2001 sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche nei casi di corruzione internazionali. Anche l’Unione europea si sta occupando della questione. E pure le Nazioni Unite: su iniziativa dell’Ecuador e del Sud Africa, il Consiglio dei diritti umani sta elaborando un trattato vincolante su multinazionali e diritti umani.

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Csr, per i giovani vale quanto un buono stipendio

Per i ragazzi che studiano economia e management, la Csr è importante. Addirittura più importante di un aumento di stipendio. Un dato che fa ben sperare, visto che stiamo parlando delle stesse persone che, nell’arco di qualche anno, guideranno le grandi aziende. Le aspirazioni degli studenti Questa notizia arriva da uno studio che ha sottoposto

Con le migliori università, l’economia cresce. I paesi che l’hanno capito

Per uno Stato, costruire un sistema di educazione superiore forte ed efficiente significa fare un investimento impegnativo e a lungo termine. Ma è una scelta che paga. Ospitare le migliori università, infatti, significa far crescere l’economia. Oltre ai mostri sacri dell’accademia e della ricerca, in pole position in questa corsa all’eccellenza ci sono alcuni paesi