
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Ci aiutano a scegliere un vino biologico, piuttosto che a riconoscere e conoscere gli additivi nei cosmetici. A segnalare un rifiuto elettronico abbandonato e contribuirne alla rimozione, o a prenderci cura dei nostri animali domestici. Ecco la top 10, per iPhone e Android.
Possiamo trasformare il nostro smartphone in un piccolo aiutante
che ci assista nella vita di tutti i giorni, per essere
ecologicamente e ambientalmente più consapevoli? La risposta
è sì. Eccone alcune da provare.
ICEA check. L’app aiuta a riconoscere gli
additivi di un alimento, che vengono suddivisi in buoni (verdi),
ammessi dal Reg. CE 834/07 per la produzione biologica, e cattivi
(rossi). Stessa cosa per i cosmetici, dove sono verificabili a
tappeto tutti i singoli componenti, riconoscendo ognuna delle quasi
9000 sostanze. In costante aggiornamento e, per ora, solo per
iPhone.
RAEEporter. App ben fatta e utilissima. Promossa da Ecodom è stata pensata per aiutare chi la usa a segnalare i rifiuti elettrici ed elettronici abbandonati illegalmente nei boschi, ai bordi delle strade o nei luoghi più impensabili. Il Consorzio si impegna poi per collaborare alla rimozione.
V.I.V.A. L’applicazione per riconoscere quando un vino è sostenibile, lungo tutta la filiera, dalla vite alla bottiglia. Legge le etichette e descrivere nel dettaglio le finalità, gli obiettivi e i risultati del progetto, elencando e descrivendo tutte le cantine che aderiscono al progetto. Lo scopo è quello di fornire all’utente un “database” completo e accurato della vitivinicoltura italiana in termini di qualità ed ecosostenibilità.
The dog diary. Nuovissima app creata da una start-up piacentina. Aiuta i padroni di cani a monitorare il benessere dell’amico a quattro zampe. Utilissima la funzione SOS, che fornisce tutta una serie di consigli sul pronto soccorso per aiutare il cane in caso di necessità. Disponibile per iPhone a 0,89 cent.
WWF Adoption. Dedicata a chi ha scelto di adottare una specie in pericolo, contiene approfondimenti e notizie sulle specie animali minacciate e dei download per dare al tuo smartphone un carattere “selvaggio”. È possibile conoscere in tempo reale quante adozioni mancano per raggiungere l’obiettivo proposto dall’associazione.
L’isola che c’è. App che può tornare utile per sapere dove smaltire le lampade a basso consumo. Molto semplice, contiene tutta una serie di liste e mappe per trovare l’isola ecologica più vicina.
iPhev. L’app crea una vera e propria community italiana per la mobilità elettrica. Sfruttando i social network più popolari, come Facebook e Twitter, crea una vera e propria mappatura di tutte le colonninine presenti. Per ora solo per iPhone.
Good Guide. App realizzata negli Usa, ma che è possibile utilizzare anche in Italia, naturalmente solo per alcuni prodotti. Legge letteralmente il codice a barre e ci dice in tempo reale se i prodotti che stiamo per acquistare sono sicuri, sani, verdi e socialmente responsabili.
Green meter. Anche questa è un’app americana, ma per chi mastica l’inglese può tornare molto utile. Aiuta infatti ad analizzare lo stile di guida in automobile e dà suggerimenti su come migliorare, per consumare meno e quindi ridurre anche l’inquinamento.
EcoFootprint. Anche questa è un’applicazione in inglese ed aiuta a calcolare la propria impronta ecologica in base al nostro stile di vita. Utile anche se la grafica lascia un po’ a desiderare e magari la si usa una sola volta.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.
Alle Hawaii abbiamo incontrato Leonardo Fioravanti. Il giovane atleta italiano ci ha parlato di surf e dell’oro olimpico che presto vuole conquistare.