
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
In occasione della Giornata mondiale della montagna proponiamo alcune delle vette più belle del nostro paese, vero paradiso di natura e biodiversità.
L’Italia può vantare una straordinaria ricchezza, non parliamo del suo inestimabile patrimonio artistico, bensì delle sue montagne. Mentre l’arte è stata valorizzata e rappresenta una delle principali attrattive in ambito turistico, molti sentieri escursionistici italiani sono sorprendentemente vuoti e le montagne sono state (e sono tuttora) violentate da tunnel, impianti di risalita e costruzioni dall’elevato impatto paesaggistico.
“Il narcisismo culturale spinge l’Homo sapiens a custodire un antico palazzo molto più di un bosco o di un torrente. […] Se gli abitanti di una valle si ribellano perché qualcuno vuole modificare il profilo di una montagna ecco che ci indigniamo contro questi nostalgici, nemici del progresso, primitivi e antimoderni”, scrive Wu Ming 2 ne “Il sentiero degli dei”.
Leggi anche: L’11 dicembre è la Giornata internazionale della montagna
Nonostante ciò le montagne coprono quasi la metà del Belpaese e svettano con altera bellezza da Nord a Sud offrendo un’incredibile eterogeneità di paesaggi. Ecco alcune delle montagne più belle d’Italia, tenendo presente che è impossibile racchiudere il fascino selvaggio delle nostre vette in una classifica.
Il Gran Paradiso è il primo parco nazionale d’Italia, istituito il 3 dicembre 1922 per proteggere il più grande animale selvatico alpino d’Europa, lo stambecco, dall’estinzione. Nel parco, in Valle d’Aosta, sorge l’omonima montagna, la più alta tra tutte quelle situate completamente in territorio italiano con i suoi 4.061 metri.
Il Monte Bianco è considerato il più himalayano dei gruppi alpini in virtù dei suoi ghiacciai e delle sue pareti verticali, proprio a questa montagna si associa la nascita dell’alpinismo. Elevato anche l’interesse naturalistico, il massiccio presenta infatti una fauna molto diversificata e una flora ricca di endemismi.
Partendo da Frontignano, nelle Marche, ci si imbatte nella ciclopica parete del Monte Bove, nel Parco nazionale dei Monti Sibillini. Questo itinerario consente di percorrere un anello che tocca tre vette, Monte Bicco, Monte Bove Sud e Monte Bove Nord ed è caratterizzato da un maestoso circo glaciale, rupi scoscese, valli verdeggiati e una cresta a 2.000 metri di altezza.
La montagna si trova nel gruppo delle Dolomiti di Brenta, area particolarmente amata dagli alpinisti per la sua varietà di ascensioni, e fa parte del Parco naturale Adamello Brenta, l’ultimo rifugio alpino dell’orso bruno.
Questa montagna, situata in Abruzzo, nel Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, è la cima più alta dell’Appennino centrale grazie ai suoi 2.912 metri ed è caratterizzata da un’imponente cima rocciosa con pareti quasi verticali. Questo splendido massiccio montuoso è inspiegabilmente sottovalutato ed è una delle aree dalla maggiore concentrazione di biodiversità di tutta Europa.
La Sardegna è una regione aspra e in parte ancora intatta. A differenza delle sue più note località costiere infatti è poco frequentata, anche a causa dell’assenza di una vera e propria rete di sentieri. Qui troviamo Punta La Marmora situata nel Parco nazionale del Gennargentu, il più vasto dei tre parchi nazionali sardi, popolato in prevalenza da mufloni, cervi e avvoltoi.
Oggi il Vesuvio ha perso gran parte della sua natura circostante a causa della densità di popolazione dell’are in cui sorge. Proprio per protegger l’ambiente e per promuovere attività di educazione ambientale e di ricerca scientifica è stato istituito il Parco nazionale del Vesuvio.
Questa montagna, caratterizzata da un’incredibile varietà di vegetazione, è conosciuta per essere “il giardino botanico d’Italia”. Le specie più importanti sono la Gentiana acaulis, la Gentiana verna e il Trollius europaeus.
Si dice che l’Etna, situato nella Sicilia orientale, sia visibile perfino dalla luna. Il vulcano è immerso in un ambiente unico che offre numerose attrazioni oltre le spettacolari eruzioni e le colate di lava.
Dino Buzzati la definì «la muraglia di roccia più bella delle Alpi». La montagna si trova in provincia di Belluno e appartiene al gruppo delle Dolomiti, queste montagne, proclamate Patrimonio dell’umanità dall’Unesco, sono forse le vette italiane più conosciute, grazie alla loro abbacinante imponenza che ne fa delle vere e proprie cattedrali di roccia.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Con l’installazione di Termoli ha preso il via la campagna “L’impronta del gigante invisibile”: ognuno di noi produce 7 tonnellate di CO2 all’anno.
Catania vive ore drammatiche a causa di un ciclone che potrebbe trasformarsi in un Medicane (Mediterranean Hurricane), un uragano paragonabile a quelli di origine tropicale.
Intervista a Gianmaria Sannino, climatologo dell’Enea: il Mediterraneo è un hotspot climatico, 50 gradi in Sicilia rischiano di diventare una consuetudine.
Nuovo rapporto del Cmcc mostra che le ondate di calore e le alluvioni saranno comuni a tutte le città, con una tendenza di crescita che appare già in atto. Ma le politiche di adattamento funzionano.
Uno studio della Banca Mondiale ha stimato il numero di migranti che potrebbero fuggire dalle loro terre, entro il 2050, per colpa del clima.
Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.
Delusione dopo la video conferenza di Fridays for future con il primo ministro Conte e il ministro Costa. “Non ci hanno detto nulla di rilevante”.
A causa degli incendi che da settimane colpiscono gli Stati Uniti, il cielo dell’Oregon si è tinto di sfumature rosse dando vita a uno spettacolo surreale.