
L’annuncio dei rincari in bolletta del ministro Cingolani ha destato preoccupazioni sulla transizione ecologica. Ma il problema non è il costo della CO2.
La stagione fredda è arrivata. Non ci resta che accendere i termosifoni di casa. Ma come fare a risparmiare sul riscaldamento, autonomo o a pavimento? Ecco qualche cosiglio, tra timer per la caldaia e termostato per i termosifoni.
Ogni anno effettuare il controllo e la manutenzione della caldaia. Una caldaia sporca e non efficiente aumenta il consumo di gas anche del 30 per cento. È importante fare eseguire il controllo e la manutenzione dell’impianto da parte di un bravo tecnico di una ditta di manutenzione o del Centro Assistenza Tecnica (CAT).
Ambienti troppo caldi sono poco salutari, senza considerare che un solo grado in più della temperatura aumenta i consumi in bolletta del 7-8 per cento. Per questo è opportuno installare sistemi di regolazione della temperatura dell’ambiente in ogni locale riscaldato (valvole termostatiche o elettrotermiche).
Regolare gli orari di accensione delle temperature nei locali riscaldati con dispositivi elettronici. Sono molto utili i cronotermostati a programmazione settimanale.
E non utilizzare copritermosifoni: l’aria deve poter circolare liberamente intorno ai termosifoni. Può, invece, essere utile posizionare pannelli riflettenti dietro ai radiatori. Non coprire i termosifoni con tende, mobili e quant’altro. Installare dei pannelli riflettenti sul retro dei caloriferi, così da irradiare il calore verso l’interno della casa. Mai aprire le finestre se l’impianto è in funzione: il calore se ne va all’esterno e la caldaia continuerebbe a bruciare prezioso carburante.
Utilizzare sistemi che non consentano la formazione di calcare elle tubazioni e nelle apparecchiature.
Per ridurre i consumi occorre isolare le tubazioni nelle quali scorre l’acqua calda.
Dalle tubazioni e dai corpi scaldanti per aumentare il livello di efficienza del sistema. Se i termosifoni sono vecchi e non hanno una valvola di sfiato è opportune installarla: aumenta l’efficienza e il risparmio.
Distribuire l’acqua calda sanitaria a una temperatura non maggiore di circa 45 °C.
Se si deve installare una nuova caldaia o una pompa di calore è fondamentale rivolgersi a un bravo progettista: il consumo finale dell’impianto dipende da una scelta equilibrata e corretta di tutti i componenti e di tutte le apparecchiature (caldaia, tipo di corpi scaldanti, temperatura di distribuzione dell’acqua, isolamento delle tubazioni, scelta dei sistemi di regolazione e controllo, posizionamento dei corpi scaldanti, tipo di pompe di circolazione, suddivisione in zone con programmazione indipendente, isolamento dell’edificio). Attenzione a non sovradimensionare la potenza della caldaia, se non necessaria, fa consumare molto più combustibile.
È buona prassi leggere periodicamente il contatore del gas e capire quanto si consuma in estate e quanto in inverno. I dati sul consumo del gas combustibile andrebbero anche annotati sul libretto di impianto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’annuncio dei rincari in bolletta del ministro Cingolani ha destato preoccupazioni sulla transizione ecologica. Ma il problema non è il costo della CO2.
Una guida al cambio dell’ora. Quando si passa all’ora solare e all’ora legale di nuovo nel 2021. E perché conviene ancora dal punto di vista energetico.
Nominate per la prima volta le Women in energy. Scopriamo chi sono e cosa hanno fatto queste donne nel campo dell’energia sostenibile.
Bastano pochi accorgimenti per risparmiare energia in casa e avere bollette più leggere. Ecco alcune idee e qualche consiglio.
Dal Politecnico di Torino arriva sul mercato un dispositivo di smart metering adatto a tutti gli utenti. Basta collegarlo al contatore domestico e un’app dice dove e come intervenire.
In tutta Europa, dal primo settembre, non saranno più in commercio alcune lampade alogene. Le alternative a Led permettono di risparmiare energia e fino a 115 euro l’anno.
Il mancato accesso all’energia elettrica implica anche l’impossibilità di poter utilizzare le tecnologie del freddo essenziali per lo sviluppo e garantire acqua cibo e salute a tutti, nessuno escluso.
Il Johan Cruijff Arena, lo stadio di Amstedam, ha lanciato un sistema di accumulo di energia con batterie di Nissan Leaf e inverter Eaton che stoccano quella prodotta dal suo impianto fotovoltaico.
Col progetto Natick, Microsoft sta testando dei data center sottomarini e alimentati al 100% da rinnovabili, al largo delle coste scozzesi. Per ridurre i consumi energetici.