Normative, greenwashing e ruolo del retail: a Marca 2025 un dialogo tra aziende e consumatori promosso da CCM Coop Cartai Modenese e LifeGate.
2014, fioriscono le obbligazioni verdi
Il 2014 ha tutte le carte in regola per diventare l’anno dei green bond. È questo il risultato di un webinar (seminario online) organizzato dalla ong As You Sow focalizzato sul ruolo di questi strumenti dedicati a finanziare la transizione verso un’economia low-carbon. I numeri cominciano a farsi interessanti: secondo le previsioni diffuse nell’evento, il mercato delle obbligazioni verdi
Il 2014 ha tutte le carte in regola per diventare l’anno dei green bond. È questo il risultato di un webinar (seminario online) organizzato dalla ong As You Sow focalizzato sul ruolo di questi strumenti dedicati a finanziare la transizione verso un’economia low-carbon. I numeri cominciano a farsi interessanti: secondo le previsioni diffuse nell’evento, il mercato delle obbligazioni verdi dovrebbe più che raddoppiare quest’anno raggiungendo quota 25 miliardi di dollari.
Ma che cosa sono i green bond? Si tratta di strumenti finanziari semplici. Sono infatti classiche obbligazioni con l’unica particolarità di investire nell’energia pulita e in altri progetti a favore della sostenibilità ambientale e del clima. Tra gli emittenti più noti spiccano le principali organizzazioni finanziarie sovranazionali. Pesi massimi come la Bei, la Banca Mondiale e la European bank for reconstruction and development.
La loro diffusione ha di recente evidenziato un’accelerazione grazie alla volontà dichiarata da alcune delle più grandi banche al mondo di voler sostenere i Green bond principles, le linee guida volontarie per emettere green bond.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nelle foto di Los Angeles sfigurata dagli incendi si notano case, terreni, automobili e boschi coperti da una polvere rosa. Vediamo di cosa si tratta.
Se il secondo gigante mondiale del settore alimentare in termini di giro d’affari, per capirci una delle più grandi multinazionali del pianeta, lancia un green bond da ben 250 milioni di sterline (quasi 300 milioni di euro), allora vuole dire che questa tipologia di investimento ha aperto un nuovo capitolo, affrancandosi dalla nicchia di piccole
Entra in vigore un’altra disposizione della direttiva europea sulla plastica monouso: quella sul contenuto di Pet riciclato delle bottiglie.
Smetteremo di produrre vestiti per rigenerare il Pianeta: è la visione della giornalista Tansy E. Hoskins in “Il libro della moda anticapitalista”.
Dopo oltre tre giorni, gli incendi che hanno circondato la metropoli californiana non accennano ad arrestarsi. Almeno 10 i morti e quasi 200mila le persone evacuate.
Per accelerare l’integrazione di metodi innovativi non animali nella ricerca biomedica è necessario avviare una trasformazione culturale.
Da qui al 20 gennaio saranno designati il Chuckwalla e il Sáttítla national monument: il primo, in particolare, estenderà il parco nazionale di Joshua Tree.
L’anno che sta per concludersi fa ben sperare per il futuro dell’energia solare. I dati globali sul fotovoltaico crescono, gli esempi positivi si moltiplicano. Sebbene resti molto lavoro da fare, seguire il sole ci manterrà sulla strada giusta.