
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Se il secondo gigante mondiale del settore alimentare in termini di giro d’affari, per capirci una delle più grandi multinazionali del pianeta, lancia un green bond da ben 250 milioni di sterline (quasi 300 milioni di euro), allora vuole dire che questa tipologia di investimento ha aperto un nuovo capitolo, affrancandosi dalla nicchia di piccole
Se il secondo gigante mondiale del settore alimentare in termini di giro d’affari, per capirci una delle più grandi multinazionali del pianeta, lancia un green bond da ben 250 milioni di sterline (quasi 300 milioni di euro), allora vuole dire che questa tipologia di investimento ha aperto un nuovo capitolo, affrancandosi dalla nicchia di piccole emissioni guidate da emittenti bancari e finanziari, spesso sovranazionali come la Banca Mondiale e la European investment bank, ed entrando definitivamente, e con forza, nel ricco mondo corporate.
Il protagonista di questo cambio di passo delle obbligazioni pensate per finanziare progetti ecofriendly è Unilever. La multinazionale anglo-olandese è una vera e propria best practice nel campo della responsabilità ambientale e sociale.
Che progetti finanzierà il green bond di Unilever? Il denaro raccolto sarà utilizzato per finanziare diverse nuove aziende pensate per fare in modo di riuscire a dimezzare le quantità di rifiuti, consumi di acqua ed emissioni di gas di aziende già esistenti. Tra le società finanziate ci saranno un impianto di filtraggio delle acque e un’impianto di produzione di gelati in Sudafrica.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.