
Sono già 26 i palestinesi uccisi dalle forze israeliane nel 2023: numeri che inquadrano una condizione sociale sempre peggiore tra isolamento e proteste.
Unilever lancia un green bond da quasi 300 milioni di euro per finanziare aziende ecocompatibili. Ce ne sono due in Sudafrica che fanno il gelato.
Se il secondo gigante mondiale del settore alimentare in termini di giro d’affari, per capirci una delle più grandi multinazionali del pianeta, lancia un green bond da ben 250 milioni di sterline (quasi 300 milioni di euro), allora vuole dire che questa tipologia di investimento ha aperto un nuovo capitolo, affrancandosi dalla nicchia di piccole emissioni guidate da emittenti bancari e finanziari, spesso sovranazionali come la Banca Mondiale e la European investment bank, ed entrando definitivamente, e con forza, nel ricco mondo corporate.
Il protagonista di questo cambio di passo delle obbligazioni pensate per finanziare progetti ecofriendly è Unilever. La multinazionale anglo-olandese è una vera e propria best practice nel campo della responsabilità ambientale e sociale.
Che progetti finanzierà il green bond di Unilever? Il denaro raccolto sarà utilizzato per finanziare diverse nuove aziende pensate per fare in modo di riuscire a dimezzare le quantità di rifiuti, consumi di acqua ed emissioni di gas di aziende già esistenti. Tra le società finanziate ci saranno un impianto di filtraggio delle acque e un’impianto di produzione di gelati in Sudafrica.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sono già 26 i palestinesi uccisi dalle forze israeliane nel 2023: numeri che inquadrano una condizione sociale sempre peggiore tra isolamento e proteste.
Quali sono le strategie per decarbonizzare i fertilizzanti in agricoltura, oggi responsabili del 2,1 per cento delle emissioni globali di gas serra.
Grazie al progetto didattico del Gruppo Prada e Ioc-Unesco, tra creatività e osservazioni naturalistiche.
I Paesi delle isole del Pacifico contro la decisione del Giappone di sversare entro l’estate le acque della centrale nucleare di Fukushima nell’Oceano.
L’ennesimo danno della siccità in Kenya: milioni di uccelli, in mancanza di erba, stanno devastando i campi. Saranno soppressi con un avicida pericoloso.
Il World economic forum ha stilato la classifica dei dieci maggiori rischi globali: sei riguardano le condizioni del pianeta.
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
Nel 2007 il governo dell’Ecuador aveva chiesto finanziamenti per poter lasciare nel sottosuolo il petrolio del parco Yasuní. Il piano non ha funzionato.
Il declino della popolazione di impollinatori ha dirette conseguenze sulla vita umana: per la prima volta, uno studio mette in correlazione i due fenomeni.