
Persone con disabilità, disturbi neurologici, appartenenti alla terza età, detenuti. La danza può diventare per tutti l’arte della condivisione. Un dono di questi tempi.
Un viaggio nel tempo, in cui la plastica ha cambiato per sempre il nostro rapporto col mare. È lo spunto del docufilm 2050: Cronache Marine.
Nuotare tra i sacchetti di plastica, collezionare rifiuti marini per farne opere d’arte, andare a cena in un ristorante dove le microplastiche sono diventate il segreto di specialità gourmet, pescare bottigliette e flaconi anziché pesci. È dipinto così il futuro che ci attende nel docufilm 2050: Cronache Marine, realizzato a supporto della campagna di sensibilizzazione promossa da Istituto Oikos nell’ambito del progetto Life Beyond Plastic.
Un’opera provocatoria (già visibile online), che tratteggia i confini di un futuro distopico, in cui l’umanità non è riuscita a risolvere in tempo il grande problema dell’inquinamento da plastica e ne paga le conseguenze.
La situazione ormai è nota a tutti (o quasi) e ci pone di fronte a un’urgenza non più rimandabile. Le acque del Pianeta contengono più di cinquemila miliardi di detriti di plastica e ogni anno una media di 8 milioni di tonnellate di plastica finisce nei mari di tutto il mondo, provocando danni inestimabili agli animali e agli ecosistemi. Da qui prende spunto il docufilm, proiettandoci in un futuro che ci auguriamo di non vedere mai e che siamo ancora in tempo a cambiare.
Il registro scelto per il film è quello di un finto documentario, dalle atmosfere rarefatte e quasi sognanti. Un realismo straniante, raccontato attraverso storie al limite, ma talmente verosimili da riuscire a suscitare un’attenta riflessione. Le storie dei protagonisti, tutti immaginari, proiettano nel 2050 le problematiche attuali.
C’è la giovane cacciatrice di sacchetti che trascorre il tempo libero a nuotare in un mare infestato da buste colorate. Il suo hobby è raccoglierle, ricostruire la loro storia e immaginare un passato in cui al loro posto esistevano animali con lunghi tentacoli, chiamati polpi. Una specie ormai scomparsa, come molte altre.
Un’altra donna, la collezionista di packaging, sublima l’identità di questi oggetti abbandonati facendone opere d’arte, in grado di raccontare i paradossi della società e di portare a galla gli errori commessi dagli uomini.
Testimone diretto delle conseguenze dell’invasione silenziosa in atto nei mari è il pescatore costretto a riconvertire la sua attività, perché i pesci scarseggiano e raccogliere reti colme di bottiglie ormai è più remunerativo.
Ma la storia più impressionante è quella dello chef di microplastiche, che, per far fronte alla mancanza di pesce e a una catena alimentare ormai irrimediabilmente compromessa, ha messo a punto un menu a base di specie contaminate. Dai delfini farciti col polietilene agli squali biomagnificati.
Tutte ipotesi inquietanti e abbastanza convincenti da far rabbrividire e mettere in allerta le coscienze.
Se i protagonisti sono frutto dell’immaginazione, le informazioni disseminate nel docufilm sono tristemente reali. A partire dalla data scelta: quel 2050 indicato dalla scienza come il momento in cui la quantità di plastica nei mari supererà quella dei pesci. Una profezia che solo l’azione immediata e concreta dell’umanità intera potrà scongiurare.
E il tentativo della campagna promossa da Oikos, anche attraverso questo docufilm, è proprio quello di pungolare le coscienze. La #missione2050 sprona soprattutto i giovani a ridurre l’impiego di prodotti in plastica monouso, facendo leva sulle suggestioni offerte dal film ma anche sui dati concreti. Uno in particolare: noi italiani siamo tra i maggiori consumatori al mondo di acqua in bottiglia.
E proprio le bottiglie di plastica sono tra i dieci prodotti che da soli rappresentano il 43 per cento di tutti i rifiuti marini. Un dato significativo, come quello che parla delle 70-130mila tonnellate di microplastiche che ogni anno finiscono nel mar Mediterraneo e nei mari d’Europa, entrando nella catena alimentare (con i loro contaminanti altamente tossici) e finendo dritte sulle nostre tavole.
Numeri impressionanti, ma anche facili da dimenticare. A differenza delle suggestioni lasciate dal film, che difficilmente lasceranno indifferenti.
Persone con disabilità, disturbi neurologici, appartenenti alla terza età, detenuti. La danza può diventare per tutti l’arte della condivisione. Un dono di questi tempi.
Il Teatro sociale di Como propone il Rigoletto on demand nell’Opera education Christmas pack per far amare l’opera ai giovanissimi, nonostante la pandemia.
Il giallo vivace e il grigio brillante sono la combinazione di colori “concreta e ottimistica” scelta per il 2021 dal Pantone color institute, che punta sul senso di resilienza e speranza.
Livia Giuggioli e Nicola Giuggioli partecipano al progetto di crowdfunding di LifeGate discutendo insieme a Marco Montemagno sulla sostenibilità.
Il calendario che grazie alla fotografia ha sempre parlato del mondo, quest’anno si focalizza sull’uomo con un progetto dai molti linguaggi espressivi: The new humanity.
Trasfigurandolo in un apicoltore dei nostri giorni, Milano rende omaggio al suo patrono Sant’Ambrogio, con un murale insolito e un messaggio di speranza.
Marco Montemagno incontra l’artista Tomás Saraceno e il curatore Arturo Galansino per fare quattro chiacchiere su arte e sostenibilità.
I calchi in gesso degli abitanti di Pompei non sono una novità, però ci fanno capire meglio il passato. Ecco perché sono importanti.
Svelato a Roma il nuovo murales della street artist olandese Jdc: realizzato con la vernice ecologica Airlite, raffigura una donna che si specchia e vede un uomo.