
An inconvenient sequel: truth to power è il nuovo documentario di Al Gore dopo Una scomoda verità. Il trailer ufficiale è finalmente disponibile.
Una diretta lunga 24 ore, organizzata dal Climate Reality Project, per capire gli impatti sulla salute dei cambiamenti climatici. In Italia la 24 hours of reality sarà in diretta dal castello di Parella, Torino.
Il presidente del Climate Reality Project ed ex vice presidente degli Stati Uniti Al Gore, ha formalmente lanciato l’ottava edizione della 24 hours of reality: una diretta di 24 a cavallo tra il 3 e il 4 dicembre, durante le quali celebrità, funzionari e i project leader richiameranno l’attenzione sulla crisi climatica che sta colpendo il pianeta, in concomitanza dell’inizio dei lavori della Cop 24. La trasmissione di quest’anno cercherà di capire e comunicare in che modo la crisi climatica sta minacciando la salute umana in tutto il mondo.
“La nostra salute dipende dalla salute del pianeta”, ha detto Al Gore. “La crisi climatica non è una questione astratta; ha un impatto diretto su di noi e sulle persone che amiamo di più. Non vedo l’ora di esplorare il collegamento tra clima e questione sanitaria durante la 24 Hours di quest’anno e di discutere su come possiamo intraprendere azioni audaci e ambiziose per garantire che le generazioni future possano vivere una vita lunga e sana piena di opportunità e promesse”.
Visualizza questo post su InstagramWhen we protect our planet, we protect ourselves. Dec. 3rd–4th, @ClimateReality and I are hosting #24HoursofReality. We’ll hear from renowned scientists and inspiring activists about how the climate crisis impacts our health–and what we can do: http://bit.ly/2F9iNql
La 24 hours of reality di quest’anno sarà trasmessa in diretta da Los Angeles a partire da lunedì 3 dicembre. Lo spettacolo viaggerà in tutto il mondo, evidenziando gli impatti sulla salute a livello regionale e celebrando gli sforzi locali, nazionali e internazionali per implementare le soluzioni climatiche significative. Il programma trasmetterà anche due ore di live dalla Cina e dall’India.
In Italia è prevista una diretta dal castello di Parella, in provincia di Torino, dove i climate leader italiani trasmettono contributi provenienti da tutta Italia. La diretta sul canale Facebook di Climate Reality Italia parte alle 16:00, ora italiana.
Ma tutta l’Europa sarà coinvolta. Dalla Spagna alla Scandinavia, passando per Germania e Francia. Alle 19 ora italiana, la trasmissione arriverà in Polonia. Il programma conta interviste dal vivo dalla Cop 24 di Katowice, un’esibizione dal vivo di Marcin Patrzalek e una presentazione dal vivo del vicepresidente Al Gore.
“Risolvere la crisi climatica significa creare un mondo più sano e migliore per le generazioni future. Si tratta anche di fare in modo che le persone sulla Terra oggi – la nostra famiglia, gli amici e i vicini – possano vivere senza gravi minacce alla salute pubblica”, ha detto Ken Berlin, presidente di Climate Reality. “Una transizione verso l’energia rinnovabile non è solo un bene per la nostra economia; è necessaria per la salute e il benessere di miliardi in tutto il mondo”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
An inconvenient sequel: truth to power è il nuovo documentario di Al Gore dopo Una scomoda verità. Il trailer ufficiale è finalmente disponibile.
Ecco le persone chiave che hanno scritto la storia della Cop 21 di Parigi. Non sempre a favore del clima.
Al World economic forum di Davos, Pharrell Williams e Al Gore hanno annunciato la seconda edizione del Live Earth. Il concerto per il clima si terrà il 18 giugno in tutti i continenti.
Al Gore è tornato a parlare di clima su Rolling Stone, come fosse una rockstar. E quello che dice ci fa ben sperare sul futuro della Terra.
Dal palco della Georgetown University di Washington, il presidente americano Barack Obama ha tenuto un discorso sui cambiamenti climatici e ha svelato la sua politica per contrastare il riscaldamento globale.
Arriva Reality Drop, ideato da Al Gore, con l’obiettivo di contrastare la diffusione di notizie false sul tema di climate change e combattere il negazionismo climatico.
La Nasa ha pubblicato un video di 26 secondi che mette insieme le temperature medie registrate anno dopo anno dal 1880 al 2011.
Un documentario inglese – ritrasmesso in Italia da “Matrix”, Canale 5 – chiama il riscaldamento climatico “una grande bufala”. Ecco i retroscena, i produttori e gli scienziati coinvolti.
Alcune citazioni da interviste e conferenze tenute il 15 luglio nel meeting sul clima di San Rossore.