Il nuovo dpcm contro il coronavirus è stato presentato dai ministri della Salute e degli Affari regionali, Roberto Speranza e Mariastella Gelmini.
40 milioni di medici e infermieri chiedono un rilancio economico verde
Un’economia sana dipende dalla salute delle persone e del Pianeta. L’appello di 40 milioni di medici e infermieri per una ripresa sostenibile.
Ascolta “Coronavirus, viaggio per capire la ripartenza italiana” su Spreaker.
Più di 40 milioni di professionisti della salute provenienti da decine di paesi di tutto il mondo hanno scritto una lettera ai dirigenti del G20. Chiedendo di porre la tutela della salute e dell’ambiente al centro del rilancio economico post-coronavirus. Ciò al fine di minimizzare il rischio di nuove pandemie come quella attuale.
Organisations representing 40 million health workers around the globe have written to world leaders stressing the importance of a green recovery from the coronavirus crisis.https://t.co/UntLy7RXN3
— Possible (@_wearepossible) May 26, 2020
Secondo medici e infermieri, l’economia soffre quando si compromette la salute dell’uomo e della Terra
Medici, infermieri e altri professionisti del settore hanno infatti sottolineato che l’economia soffre quando la salute umana è compromessa. E per questo ritengono che i governi debbano operare per preservare la salute del Pianeta, affinché attraverso di essa si possa assicurare quella della popolazione.
Leggi anche: Coronavirus e cambiamenti climatici, perché il Pianeta è a un bivio
“Una ripresa sana riconosce che la salute umana, quella dell’economia e quella del Pianeta sono intimamente legate”, ha dichiarato Beni Miller, direttrice esecutiva della Global climate and health alliance (Alleanza globale per il clima e la salute), capofila dell’iniziativa, in collaborazione con l’Organizzazione mondiale della sanità. I 40 milioni di professionisti della salute firmatari specificano nel testo che “la morte, la malattia e le sofferenze psicologiche hanno raggiunto livelli che non avevamo più visto da decenni”. E tali problemi avrebbero potuto essere evitati se si fosse investito in modo adeguato nella salute pubblica e in misure preventive per non farsi trovare impreparati di fronte ad una possibile pandemia.

“Non spingeteci verso una nuova crisi”
Di qui la richiesta ai dirigenti del G20 di agire. Dando priorità proprio agli investimenti sostenibili. I governi e le istituzioni sovranazionali si apprestano infatti ad iniettare nei sistemi economici centinaia di miliardi di dollari. Il nostro futuro dipenderà da quale direzione prenderanno quelle enormi somme.
.@NCDChild joins +40 million doctors, nurses and health professionals to call upon #G20 leaders to put public health at the center of their countries’ #COVID19 recovery plans. #HealthyRecovery https://t.co/tJbTFsBhSV
— NCDChild (@NCDChild) May 26, 2020
“Gli esecutivi nazionali devono assicurarci che le misure di rilancio economico per uscire dalla crisi sanitaria del Covid-19 non ci portino direttamente in un’altra crisi”, ha osservato Fiona Armstrong, fondatrice e direttrice esecutiva della Climate and Heath alliance dell’Australia. Che suggerisce di investire in energie rinnovabili, trasporti pubblici, conservazione della natura, al fine di ridurre l’inquinamento atmosferico e le emissioni di gas ad effetto serra.
Secondo i firmatari della lettera, infatti, così come i governi hanno ascoltato gli scienziati e i medici nel corso della crisi del coronavirus, dovrebbero ascoltare gli esperti anche per fronteggiare la crisi climatica.

Per il primo dpcm del governo Draghi si attende ancora il parere del Cts, ma ci sono già molti punti fermi: la novità è la riapertura di cinema e teatri.

Giannini torna sabato 27 febbraio, alle 21:45 su Rai3 con Indovina chi viene a cena e una puntata dedicata all’innocenza degli animali nella pandemia.

Lunedì 1 marzo cambiano nuovamente i colori di 7 regioni italiane: Sardegna, Piemonte, Lombardia, Marche, Molise, Basilicata, Liguria.

L’Africa, rimasta finora indietro nella campagna vaccinale, ha ricevuto 600mila dosi di vaccino anti-Covid grazie al programma Covax dell’Organizzazione mondiale della sanità.

Il divieto di spostamento tra le regioni sarà prorogato di altri 30 giorni, questa la prima anticipazione fatta dalla ministra Gelmini del prossimo dpcm.

Da domenica 21 febbraio cambiano di nuovo i colori delle regioni a causa dell’aumento dei contagi. Ecco quali.

130 paesi in tutto il mondo non hanno ancora ricevuto una singola dose di vaccino. Mentre tre quarti dei vaccini totali sono stati usati da solo dieci paesi, i più ricchi.

Negli Stati Uniti la maggior parte dei vaccini anti-Covid è stata somministrata alla popolazione bianca, a discapito di latini e afroamericani.