
È di The Bloody Beetroots che si parla nella puntata numero 8 del podcast Venticinque di Rockit e LifeGate Radio: racconti e aneddoti attorno all’anno 2006.
In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, LifeGate Radio sceglie 5 canzoni simbolo. Per ricordarci che siamo “intrusi” su questa Terra, che la stiamo cementificando, che potremmo fare tanto per preservarla.
Il brano “Earth Intruders” di Bjork è una perfetta
combinazione di sonorità tribali africane, ritmi hip-hop e
arrangiamenti elettronici. Ma è soprattutto un avvertimento
per ricordare agli uomini che sono ospiti temporanei su questa
Terra. Forse sarebbe il caso di smettere di sfruttarla e
deformarla, perché prima o poi la natura riprenderà
il controllo e si vendicherà. E noi staremo a
guardare.
Radiohead –
Idioteque
“Idioteque” è un’isteria sonora, un cantato disperato.
Tom York non è solito spiegare i suoi testi, ma qui i
riferimenti a calamità naturali sono abbastanza evidenti.
D’altronde il cambiamento climatico è un tema che ha
ispirato Tom York anche in canzoni successive. Ma forse
“Idioteque”, più che un canto apocalittico, è solo un
canto passionale per cercare di salvarsi, prima che sia troppo
tardi.
In America le 3R indicano le basi scolastiche: “reading,
‘riting e ‘rithmetic”, cioè leggere, scrivere e far di
conto. In questo caso, Jack Johnson le riadatta in “reduce, reuse,
recycle”, ossia ridurre, riutilizzare, riciclare: per insegnare ai
bambini (ma anche agli adulti) il numero perfetto di cose da poter
fare per un mondo più pulito.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
È di The Bloody Beetroots che si parla nella puntata numero 8 del podcast Venticinque di Rockit e LifeGate Radio: racconti e aneddoti attorno all’anno 2006.
I colossi cinesi hanno messo gli occhi sui preziosi giacimenti di ferro nei mondi Simandou, in Africa occidentale. Forte la preoccupazione delle ong.
Il pezzo, nato dalla collaborazione dei Radiohead con il compositore premio Oscar Hans Zimmer, comparirà nella puntata pilota di Blue planet II che va in onda il 27 settembre.
Alla conferenza Onu sugli oceani, António Guterres ha dichiarato che si trovano in uno stato di emergenza. Servono più strumenti per proteggerli.
La Lombardia proclama l’emergenza idrica dopo l’allerta del Piemonte. A rischio anche Emilia Romagna, Veneto, Lazio e Marche.
Il Parlamento europeo ha approvato tre atti legislativi sulle emissioni del pacchetto Fit for 55. Per molti, però, si tratta di un accordo al ribasso.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Una struttura a emissioni zero, che ricorda la prua di una nave ed è stata simbolicamente battezzata “arca”: ecco la nuova sede di Gruppo Cap.
Il contatto con la natura può essere una cura per i mali del nostro tempo. Lo dimostrano i risultati straordinari del lavoro di Andrea Mati.