
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Neil Young – Mother Earth“O Waly Waly” è un lamento in gaelico, l’antica lingua utilizzata in Scozia fino al quattordicesimo secolo. Ma è anche il titolo di una canzone folk che nel XIX secolo diventò conosciuta come “The Water is Wide”. “O Waly, Waly” venne pubblicata per la prima volta nel 1724 per poi tornare
Bjork – Earth
Intruders
Il brano “Earth Intruders” di Bjork è una perfetta
combinazione di sonorità tribali africane, ritmi hip-hop e
arrangiamenti elettronici. Ma è soprattutto un avvertimento
per ricordare agli uomini che sono ospiti temporanei su questa
Terra. Forse sarebbe il caso di smettere di sfruttarla e
deformarla, perché prima o poi la natura riprenderà
il controllo e si vendicherà. E noi staremo a
guardare.
Radiohead –
Idioteque
“Idioteque” è un’isteria sonora, un cantato disperato.
Tom York non è solito spiegare i suoi testi, ma qui i
riferimenti a calamità naturali sono abbastanza evidenti.
D’altronde il cambiamento climatico è un tema che ha
ispirato Tom York anche in canzoni successive. Ma forse
“Idioteque”, più che un canto apocalittico, è solo un
canto passionale per cercare di salvarsi, prima che sia troppo
tardi.
Jack Johnson –
The 3 Rs
In America le 3R indicano le basi scolastiche: “reading,
‘riting e ‘rithmetic”, cioè leggere, scrivere e far di
conto. In questo caso, Jack Johnson le riadatta in “reduce, reuse,
recycle”, ossia ridurre, riutilizzare, riciclare: per insegnare ai
bambini (ma anche agli adulti) il numero perfetto di cose da poter
fare per un mondo più pulito.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
Il pezzo, nato dalla collaborazione dei Radiohead con il compositore premio Oscar Hans Zimmer, comparirà nella puntata pilota di Blue planet II che va in onda il 27 settembre.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.