
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
A simple love è la canzone che Moby dedica a tutti gli animali e a chi li ama e li salva dagli allevamenti intensivi, in occasione di San Valentino.
A simple love, un amore semplice, è il titolo della canzone di Moby & the void Pacific choir presente nell’album These systems are failing uscito a ottobre 2016. Il video ufficiale del singolo è stato pubblicato il 14 febbraio, in occasione di San Valentino, la festa degli innamorati. Secondo le parole dello stesso Moby si tratta proprio di “una lettera d’amore” che il cantautore americano vegano ha voluto indirizzare a tutti coloro che sono impegnati quotidianamente per salvare migliaia, milioni di animali allevati in modo intensivo, negli Stati Uniti come nel resto del mondo, soprattutto in Cina, in condizioni riprovevoli.
Buon San Valentino. Questa è la mia lettera d’amore agli animali e alle persone che li amano e li salvanoMoby
Il video, in particolare, vede come protagonisti i maiali, spesso stipati in spazi angusti, trasportati a decine su tir e altri mezzi di trasporto senza luce e senza acqua, in quelle che definiremmo “condizioni disumane”. Moby ha voluto condividere questa lettera proprio con tutte le realtà che negli Stati Uniti, come nel resto del mondo, si impegnano per migliorare o salvare la vita dei maiali destinati al macello, così come di altri animali trasformati in commodity. Una realtà che in Italia si batte in questo senso è Essere Animali che di recente ha diffuso un’indagine e un video dal titolo Prosciutto crudele di Parma in cui vengono mostrate le condizioni dei maiali negli allevamenti intensivi italiani.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.