
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Siglato un accordo tra Toyota e Università Milano – Bicocca per l’utilizzo di una Toyota Prius in comodato d’uso gratuito e per l’acquisto agevolato di vetture a basso impatto ambientale. Per una nuova cultura energetica.
Se è vero che le nuove generazioni rappresentano la società che verrà, allora per cambiare il futuro bisogna guardare ai giovani. È da questo presupposto che nasce la collaborazione tra Toyota e Università Milano-Bicocca, una partnership siglata il 13 dicembre scorso con l’organizzazione dell’evento “Welcome future”, che ha visto la consegna, da parte del concessionario Toyota Spotorno Car, di una Toyota Prius IV all’ateneo.
Non è un caso se come protagonista di questo evento è stata scelta la Prius: prodotta per la prima volta nel 1997, la vettura ha rappresentato la rivoluzione sostenibile nel settore dell’automotive e continua a farlo attraverso il raggiungimento traguardi importanti: l’ultima generazione dell’ibrido Toyota è in grado infatti di operare in modalità Zero Emissioni per oltre il 73 per cento del tempo in un tipico tragitto casa-lavoro, valori che oltrepassano il 79 per cento nei tratti urbani del percorso. L’università potrà usufruire della Prius in comodato d’uso gratuito, inoltre il concessionario Toyota Spotorno Car ha previsto agevolazioni esclusive sull’acquisto di auto a basso impatto ambientale Toyota e Lexus per il personale docente, tecnico amministrativo e per gli studenti (con ulteriori sconti per chi ha una media di voti uguale o superiore a 28/30).
Durante l’evento svoltosi in ateneo, gli studenti registrati hanno anche potuto effettuare un giro di prova sulla Toyota Mirai, la prima berlina di serie al mondo alimentata esclusivamente a idrogeno, in grado di viaggiare senza produrre emissioni di CO2, ma solo vapore acqueo, che rappresenta per la casa automobilistica giapponese la massima espressione del futuro della mobilità sostenibile. I presenti hanno anche potuto ammirare Toyota C-HR, il nuovo crossover compatto, dotato della tecnologia ibrida di ultima generazione.
La rivoluzione nella mobilità, indispensabile per assicurare ai giovani un futuro sostenibile, non può accadere senza la diffusione di una nuova cultura energetica che passa dai giovani stessi. “Questa nuova collaborazione tra Toyota e l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, rappresenta un momento di importante confronto su temi condivisi, sui quali lavoriamo da sempre – ha dichiarato Andrea Carlucci, Amministratore Delegato Toyota Motor Italia – L’ateneo punta allo sviluppo del valore di ogni singolo studente, il futuro della nostra società; Toyota grazie al costante sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche, punta alla realizzazione di una mobilità sempre più sostenibile, che porti valore aggiunto all’ecosistema globale e alla crescita della società stessa.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.
Costruire auto elettriche più piccole e leggere avrebbe impatti positivi su ambiente e sicurezza. E invece… Cosa sta succedendo negli Usa, dove il “gigantismo” dilaga.
Le batterie litio-aria rappresentano una possibile soluzione per una mobilità elettrica più sostenibile. Un recente studio apre nuovi scenari di sviluppo.
Federico Scopelliti fa il punto sulla transizione elettrica di Opel. Dall’addio ai motori endotermici nel 2028 alla necessità di creare un senso di propensione per l’elettrico.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.