
Mezza melanzana “imbottita” arrostita, ricetta estiva
Una ricetta di origine sarda, facile, gustosa e anche bella. La mezza melanzana “imbottita” arrostita si prepara in un momento e ti stupirà.
L’aglio (Allium sativum) è uno degli ingredienti più usati in cucina, non solo italiana ma anche nel mondo, nonostante gli effetti poco piacevoli che lascia in bocca dopo l’ingestione. Tradizionalmente assegnato alla famiglia delle Liliaceae, questa pianta bulbosa viene coltivata dai tempi antichi e vanta una lunga tradizione d’uso. Inoltre, negli anni più recenti è stato materia di studi farmacologici e clinici. Oltre ad arricchire di sapore primi piatti, secondi e verdure, è anche un antibatterico, antiparassitario, antitumorale. Le proprietà benefiche più diffuse sono quella di stabilizzare la circolazione sanguigna e la pressione, prevenendo disturbi cardiovascolari, diabete e colesterolo. Ma l’aglio aiuto anche la digestione e contribuisce al funzionamento ottimale di fegato e vescica. Come tutti gli alimenti, però, va consumato in quantità moderata: se assunto a dosi elevate, infatti, causa gastriti, nausea, vomito e diarrea ed è sconsigliabile utilizzarlo durante la gravidanza ed allattamento.
Una ricetta di origine sarda, facile, gustosa e anche bella. La mezza melanzana “imbottita” arrostita si prepara in un momento e ti stupirà.
Alimento conosciuto da millenni per le sue proprietà medicinali, l’aglio è efficace nella prevenzione dei disturbi cardiovascolari e per ridurre i grassi.
Un piatto unico ricco e di grande soddisfazione. È la ricetta della pasta con melanzane, pomodorini, caciocavallo e mandorle, deliziosa fonte di benessere.
La ricetta dei peperoni in agrodolce stupisce per la facilità con cui si realizza. Proviene dalla tradizione gastronomica della provincia di Lecce, terra ricca di sapori.
La ricetta delle friselle con crema di avocado è un gioco di contrasti di sapori e consistenze, dato dalla crema e dal pane, dalle uova e dalle erbe aromatiche.
I fiori di zucca al forno con patate e zucchine, regalano una nota di delicatezza saporita ad un grande classico: i fiori di zucca ripieni.
Una vellutata che si trasforma in un piatto unico. È la ricetta della crema di fave con burrata aglio, olio, peperoncino e acciughe. Morbida sì, ma anche molto consistente.
Una ricetta niente spreco e tanto sapore, quella dei tagliolini con pesto di foglie di carote, che valorizza una parte della pianta che di solito viene buttata via. Una scoperta preziosa per la tavola di grandi e piccini.
Antipasto goloso o aperitivo? La ricetta dei mini muffin salati zucca e funghi sa mettere d’accordo proprio tutti con la dolcezza della zucca sposata alla bontà dei porcini.
Un anticipo di autunno in questa particolare ricetta di tagliolini alle arselle. È il tartufo, naturalmente, che regala una nota di terra dal profumo intenso.