
Occhi e cuore: con i mirtilli puoi prendertene cura con dolcezza. Perché i mirtilli sono ricchi di sostanze preziose che non si perdono neanche con la cottura. Teli proponiamo crudi e cotti, in tante versioni.
L’agricoltura biodinamica considera la terra e l’uomo come parti integranti del cosmo, sensibili alle sue regole e alle sue influenze.
L’azienda biodinamica si prefigge l’ideale di divenire un’unità biologica autosufficiente, dove terra, vegetazione, animali e uomini sono in perfetto equilibrio e contribuiscono l’uno al sostentamento dell’altro. Al pari dell’azienda biologica, si mantiene in relazione con l’ambiente circostante, rispettando la biodiversità e gli spazi abitati dagli animali selvatici (predatori dei parassiti delle colture).
Nata negli anni ’20 sulla base del pensiero formulato dall’austriaco Rudolf Steiner, la biodinamica si inserisce in una rinnovata concezione dell’uomo in sinergia con le forze della terra e del cosmo, che coinvolge medicina, scienza, arte e pedagogia: l’antroposofia.
L’agricoltura biodinamica si propone di produrre alimenti qualitativamente superiori, che nutrano l’uomo nella sua integrità psicofisica. Il suo principale obiettivo è quello di attivare la vita nella terra, arricchendola di nutrimento, di humus. Una volta assorbito il necessario, la terra potrà cedere il surplus di nutrimento alle piante, favorendone la crescita. Il fertilizzante più utilizzato, in biodinamica, è il cumulo (o compost), che consiste nella mistura di terra, resti vegetali, scarti alimentari, cenere, acqua e così via.
Al cumulo si aggiungono preparati biodinamici di particolari erbe (ortica, camomilla, achillea, valeriana, corteccia di quercia e dente di leone) che regolano e stimolano i processi biologici del cumulo stesso. I preparati prima di essere utilizzati vengono dinamizzati. La dinamizzazione consiste nel diluire i preparati in grandi quantità d’acqua, per aumentarne l’efficacia (così come succede per i rimedi omeopatici). Nella biodinamica si dà particolare importanza alle influenze lunari, che regolano lo sviluppo delle singole parti della pianta anche a seconda del segno zodiacale in cui transita la Luna.
Anche l’agricoltura biodinamica è soggetta alla regolamentazione dell’Unione europea e sottoposta al controllo degli enti certificatori. Il prodotto finale è marchiato in etichetta come proveniente da agricoltura biodinamica ed è reperibile in alcune catene della grande distribuzione e nei negozi di alimentazione naturale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Occhi e cuore: con i mirtilli puoi prendertene cura con dolcezza. Perché i mirtilli sono ricchi di sostanze preziose che non si perdono neanche con la cottura. Teli proponiamo crudi e cotti, in tante versioni.
Tra conoscenze antiche, principi filosofici e iniziative di successo, l’agricoltura biodinamica nutre le persone e salva il territorio.
La filosofia, la pedagogia, la medicina e l’agricoltura celebrano la nascita di Rudolf Steiner, fondatore e padre della antroposofia e della biodinamica.
Finora si sapeva poco o nulla dell’impatto ambientale degli alimenti confezionati con più ingredienti. I ricercatori di Oxford ne hanno studiati 57mila.
Fritte, al forno o in padella, le polpette di peperoni, ceci e prezzemolo custodiscono l’essenza del sole estivo per offrirla in un sol boccone.
Per la produzione di olio spagnola e italiana si stima un calo dal 20 al 30 per cento. Anche i cereali sono a rischio e si attende il grano dall’Ucraina.
L’operazione dell’Europol ha svelato un commercio in aumento di pesticidi illegali, sostanze pericolose perché non se ne conosce la composizione chimica.
Fresca, anzi freschissima! La crema fredda di cetrioli e gamberi speziati è facile, veloce e richiede solo 5 minuti di fornello.
Considerati i rischi per la salute derivanti dall’esposizione a nitriti e nitrati, l’Agenzia per la sicurezza alimentare francese suggerisce come ridurne l’assunzione, a partire dai salumi.