
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.
Cinque minuti di pubblicità di cibo spazzatura portano i bambini a mangiare di più e ad assumere calorie in eccesso e quindi aumentano il rischio di obesità nei più piccoli. Lo racconta uno studio, presentato al Congresso europeo sull’obesità a Malaga a maggio.
In particolare, i ragazzi che hanno visto o ascoltato pubblicità di prodotti ultra-processati, ricchi di grassi saturi, zuccheri e sale hanno consumato in media 130 calorie in più.
Lo studio ha coinvolto 240 ragazzi dai sette ai quindici anni, provenienti da scuole del Merseyside, in Inghilterra. In due diverse occasioni, sono stati mostrati loro cinque minuti di pubblicità di cibo spazzatura e poi di pubblicità non alimentari. Successivamente, sono stati offerti loro alcuni snack e, più tardi, un pranzo.
Secondo i dati raccolti, i bambini hanno consumato 58 calorie in più negli snack e 73 calorie in più a pranzo dopo l’esposizione a pubblicità di junk food rispetto a quanto consumato dopo l’esposizione a pubblicità non alimentari. L’apporto calorico non è stato influenzato da pubblicità di specifici alimenti rispetto a marchi generici di fast food e nemmeno dal mezzo utilizzato per la pubblicità (tv, radio, cartelloni, social media).
“Questo è il primo studio a dimostrare che la pubblicità alimentare influisce su ciò che i bambini mangiano”, ha dichiarato Emma Boyland, autrice principale dello studio e professoressa di marketing alimentare e salute infantile presso l’Università di Liverpool, secondo quanto riportato dal Guardian. “Abbiamo anche dimostrato che i bambini non solo mangiano di più subito dopo la pubblicità alimentare, ma mangiano di più anche a pranzo, un paio d’ore dopo aver visto la pubblicità”. Gli alimenti proposti ai bambini nello studio non erano gli stessi mostrati nelle pubblicità e venivano presentati senza marchi. “I ragazzi non erano spinti ad acquistare quel cibo specifico o ad andare al fast food, ma solo a consumare ciò che era disponibile”.
Secondo gli esperti, affrontare l’emergenza dell’obesità infantile è impossibile senza regolamentare l’industria alimentare. Dal prossimo ottobre il governo inglese introdurrà nuove restrizioni per limitare la pubblicità di alimenti non salutari in tv prima delle 21 e la pubblicità online, ma si esorta a fare di più per limitare la pubblicità in generale e per spingere le aziende a promuovere alternative più salutari.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.